Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] come forza che si era opposta alla corruzione del passato regime, ha però perso progressivamente immutato impegno delle autorità ad attuare il loro programma economico nazionale, dopo aver alla base della rivoluzione anti-autoritaria, i concreti rischi ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] il 10% del territorio nazionale attraverso la creazione di parchi al rapimento di cittadini e autorità come strumento di pressione politica narcotraffico e la corruzione dei funzionari degli strali delle correnti anti-Usa. Di recente, tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] transizione e di consolidamento. Anche la corruzione rappresenta un’emergenza nazionale: l’Albania è al 116° posto posizione geografica strategica, in parte al carente controllo delle autorità locali sul territorio. In virtù di tale deficienze, la ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] , fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europei di Simon Kimbangu, legalmente corruzione dilagante (il Congo è al 164° posto su 178 paesi nell’indice di corruzione comando delle autorità civili e capace di difendere l’unità nazionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] sugli insegnamenti millenaristici e anti-europei di Simon Kimbangu, corruzione dilagante (il Congo è al 154° posto su 183 paesi nell’indice di corruzione soggetto al comando delle autorità civili e capace di difendere l’unità nazionale e le frontiere ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] (a volte chiamato anti-Stato proprio per questa gli stessi canoni, contraddistinti dalla nazionalità di chi ne fa parte omicidi, traffico di droga, corruzione). Venti anni prima dell’ e per consolidare l’autorità dei mafiosi nella regione e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] troncone di parlamento, tanto più data la corruzione di molti membri di esso. Da ciò dittico Wilton, ora nella Galleria Nazionale. D'autore sconosciuto, esse furono di volta ispira dall'altro le virulente satire dell'Anti-Jacobin (1798-99) e le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e alle suggestioni anti-occidentali del loro nazionale indiano, convocato la prima volta nel 1885, cominciò a esplodere in torbidi sanguinosi e in attentati terroristici contro le somme autorità condizioni del mondo, la corruzione dell'età presente, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sono opere in greco. Di autori greci, oltre a Basilio, la corruzione delle catalogo della Biblioteca Soranzo, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 138 (= Martin Lowry, Humanism and Anti-Semitism in Renaissance Venice: ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di finale in avanti, e autore di tali prodezze (tra un tentativo di corruzione da parte dell , la recente approvazione di nuove misure anti-violenza (l. 19 ottobre 2001, 60% del giro d'affari del Campionato nazionale brasiliano. Per un club come l' ...
Leggi Tutto