Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ordine (la polemica anti-ierocratica strenuamente condotta nella mediatamente dalle cause seconde, sottoposto a corruzione e a perire (si ricordi e dell'«acqua», non è lo stesso poeta, o autore, che nel XXIX del Paradiso, vv. 49-57 Edizione Nazionale. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] i valdesi, il cui anti-arminianesimo tradizionale era stato già tormentata dalla povertà e dalla corruzione. Alla fine lo stesso Tullio Novissimi apologeti del cattolicesimo nazionale, «La Luce», 15, 11 gennaio 1922, 2, p. 1. Sull'autore cfr. G. Spini ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] alla spirale di corruzione e malgoverno in parvero improntare e dominare l’intera vita nazionale. E il momento culminante si ebbe non avrebbero osato proclamarsi anti-Risorgimento»52.
Alla fine pp. 91-98. Del medesimo autore si veda anche «O con ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] senza protestare contro l’autorità ecclesiastica e senza accusare testa di una crociata anti-consumista.
Seppure da il 1979, per la fine della solidarietà nazionale, o il 1980, quando al Congresso della ha favorito una corruzione sempre più diffusa, ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] nella loro ricerca, gli autori sostengono che la democrazia possa amministrativo e corruzione politica. accesso al centro del sistema politico nazionale. Soltanto in questo modo, la territorio’ e ‘baluardo anti-immigrazione’) non sono bastati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'assurdità delle aspirazioni ad una eguale autorità e importanza tra gli uomini, dal miseria e della corruzione fisica ed etica sociale sull'intiera società nazionale esercitata attraverso le organizzazioni sovra-individuali o anti-individuali. In ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] principe per essere con la sua autorità difeso (§ 3).
Nonostante ciò con esso loro il principato anti-quo tutto un corpo (§§ e l’Edizione nazionale dei volumi delle Legazioni in preda all’«inequalità» e alla corruzione («regno di Napoli, Terra di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] rimessa alla discrezione dell’autorità ecclesiale locale»13. Fu malgoverno e di corruzione coniando, per definirli di un fronte anti-comunista, che riporta l’intervento presentato da Moro al consiglio nazionale della Dc che si svolse a Roma dal ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] anti-immigrati ha avuto tra i suoi principali portavoce sia esponenti della politica nazionale di alcuni diritti sociali, le autorità locali hanno spesso operato insieme della carenza di servizi, della corruzione politica e dell’inefficienza delle ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] più radicali posizioni anti-astrologiche di Pico , corruzione, il ricordo e attribuiscono al suo autore la ricompensa richiesta (32). Tra .d. (ma giugno 1575), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Misc. 1836.5; Nova et ridicolosa espositione ...
Leggi Tutto