RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] era considerato tanto un orizzonte da tenere sotto controllo quanto uno strumento di sostegno per rafforzare l’autoritàpapale, la Biblioteca Vaticana riacquistò quella centralità che le vicende seguite al sacco del 1527 avevano offuscato. Così ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] del dovere della residenza nel diritto divino prese una posizione fieramente polemica, negando addirittura, in nome dell'autoritàpapale, che si potesse mai parlare di impedimenti alla residenza derivanti ai vescovi dal papa. Per la sua esperienza ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] Uniti e della Svizzera, si discostava dalle influenze del pensiero giobertiano preferendogli una soluzione che riconosceva l’importanza di un’autoritàpapale non direttamente coinvolta nella gestione del governo, ma libera nell’esercizio della sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] più tardi il C. giurò di osservare i patti. Egli assunse su di sé la responsabilità della rivolta contro l'autoritàpapale. L'accordo, tuttavia, concesse ai Colonna tanti vantaggi che non appare davvero come una sottomissione. Al C. e al fratello ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] ripristinò il governo comunale, aprendo una fase di acceso conflitto, anche da un punto di vista militare, con l’autoritàpapale. L’abate, che era stato incaricato di un’ambasciata a Venezia in rappresentanza del nuovo regime per ottenere l’appoggio ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] Antonio sembra aprirsi una nuova stagione nei rapporti tra i Visconti e i presuli milanesi, favorita dall’indebolimento dell’autoritàpapale: stagione che prefigura quella che si profilò nel XV secolo. L’arcivescovo (come i vescovi del Dominio) era ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] nelle controversie giurisdizionali. Su questo terreno il B., comunque, pur professando una sincera sottomissione all'autoritàpapale, si mostrò disposto ad accogliere alcune istanze del governo in favore dell'ampliamento dei poteri giurisdizionali ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] da un lato, partecipe degli ideali progressisti necessari a rinnovare l’antico Stato pontificio, e dall’altro fedele all’autoritàpapale; Pio IX, perciò, ripose in lui grande fiducia, investendolo di diverse cariche: nell’ottobre del 1847 fu nominato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] 1219 col quale il papa Onorio III affidò la questione all'arcidiacono di Novara perché la risolvesse o la rimettesse all'autoritàpapale.
Con ogni probabilità, grazie al D. venne superato l'attrito creatosi in passato tra la Chiesa di Como e la Sede ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] G. è preceduto da una prefazione e da una breve biografia dell'autore, stese da un Eusebio Salarino bolognese, non altrimenti noto. La , il culto dei santi, il valore dei voti e l'autoritàpapale. In generale il G. proclama la sua volontà di non ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...