FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] suoi allievi protestarono perché gli venisse concesso un aumento di stipendio ed insieme con il rettore ricorsero persino all'autoritàpapale.
Nel 1525 alla morte di Giovan Andrea Garisendi, che lo ebbe nel suo studio di notaio a collaborare insieme ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] , principe della Chiesa, mecenate e guerriero che trascorse tutta la sua carriera nel tentativo di ristabilire l’autoritàpapale su Roma e negli Stati pontifici, va considerato quindi più quale pioniere del cardinalato rinascimentale che come uomo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] fatta per pochi interventi mirati a stemperare alcune affermazioni non consone a territori cattolici ormai direttamente sottoposti all’autoritàpapale.
Morì a Ferrara dopo il 1609.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667 ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] e religiosa del suo Ordine.
Contro l’opera di Febronio, interprete delle tendenze episcopaliste, che miravano a limitare l’autoritàpapale, pubblicò uno scritto Italus ad Febronium i[ur.] c[ons.] clar. de Statu Ecclesiae (Lucae, ma Lugano, 1768), che ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] del 1213 e nella pacificazione interna di Perugia. Nell’estate del 1215, ancora, ottenne la sottomissione di Narni all’autoritàpapale e incassò la rinuncia di Gimondo de Fummone sulla rocca di Fumone e sul suo territorio. Partecipò in quello stesso ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] sia chiaro se con la formula si intendesse la sola città o l'intero Principato: di fatto comunque l'autoritàpapale rimase sempre limitata alla capitale e al territorio immediatamente circostante.
Nonostante la sconfitta di Civitate del febbraio 1053 ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] stata funzionale alla diffusione del cristianesimo e tale corso storico, secondo un progetto provvidenzialistico, avrebbe assegnato all’autoritàpapale il compito di assicurare l’unità morale dell’Italia.
Al di là di una certa monotonia enfatica, l ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] , Andrea da Perugia, che scrisse anch'egli nel 1328 un trattato Contra edictum Bavari, in cui sosteneva che l'autoritàpapale si estende senza limiti sia alla sfera temporale sia a quella spirituale. Queste opere si inseriscono nell'ambito della ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] i concittadini alla rivolta affinché si liberassero dal dominio dei Veneziani, subentrati al Valentino nel 1503, e ritornassero sotto l'autoritàpapale. La sommossa ebbe successo e, secondo il Giani, fu proprio questo il motivo per cui il F., dopo la ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] più tardi, durante il Concilio Vaticano I (1869-70), quando il patriarca contribuì al rafforzamento dell’autoritàpapale schierandosi su posizioni infallibiliste, mentre con decreto patriarcale ancora del 12 febbraio 1863 Trevisanato aveva voluto ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...