BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] di lui a Roma (ibid., IV, p. 340). Nel tentativo di spiegare come la sua posizione non implicasse un attacco all'autoritàpapale il B. sottoscrisse la lettera inviata al papa a questo proposito da un gruppo di vescovi italiani il 6 giugno 1562 e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] che a Osimo fosse restituita la sede episcopale, tolta quasi mezzo secolo prima per la rivolta della città all’autoritàpapale. L’anno seguente fu incaricato di seguire l’attuazione della riforma monastica a Montecassino. Pur avendo ricevuto nell ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] i vescovi, pur radunati in concilio, sono sempre soggetti all'autoritàpapale. A questo tema, dell'autorità del papa sul concilio ecumenico, alle appellazioni e, soprattutto, all'autorità personale del pontefice (che il C. sostiene nella forma più ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] stesso anno fu a Siena, dove ricoprì la carica di podestà. Nel corso di tale mandato, con il consenso dell'autoritàpapale condannò alla pena capitale sette frati minori colpevoli di omicidio. Nel 1464 fu ambasciatore, su incarico del Senato, presso ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] a Fabriano), alle imprese di Francesco Sforza e Nicolò Piccinino, fino al definitivo ritorno della regione sotto l’autoritàpapale. Gli accadimenti vengono narrati da Procacci con immediatezza e stile stringato, ma non sempre con imparzialità. Di ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] il Concilio convocato da Callisto II deliberò, tra l’altro, la scomunica per chi tentasse di sottrarre Benevento all’autoritàpapale) e a Benevento nel settembre (quando presenziò al rinnovo, da parte di Giovanni III, abate del monastero beneventano ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] dal tiranno, non pare improbabile che lo stesso rettore provinciale ne abbia favorito le circostanze, così da ristabilire l’autoritàpapale su Matelica.
Borgaruccio morì dunque tra la fine del 1339 e l’inizio del 1340. Devono ritenersi prive di ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] dalla Francia un cardinale amico, anche se le istruzioni agli ambasciatori sottolineavano la sua rigida difesa dell’autoritàpapale. Nel lunghissimo conclave del 1740, la sua candidatura emerse in alcune fasi come possibile compromesso tra la ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] italiana nel sec. XIX (II, parte seconda, Firenze 1887, pp. 673-687) di G. Mestica.
Nel 1849, ripristinata l’autoritàpapale a Roma dopo la caduta della Repubblica, il M., accusato di essersi esposto politicamente, perse la cattedra e fu relegato ad ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] del C.: il ripetersi dell'usurpazione di beni e di ribellioni aperte contro il vescovo provocò l'intervento della stessa autoritàpapale e una nuova scomunica nel 1251; la questione si trascinò sino al 1258, quando si ebbero la parziale restituzione ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...