GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] nel Concilio lateranense (16 febbraio 1513) una bolla, che dichiarava nulla l'elezione papale simoniaca; colpì d'anatema chi impedisse il libero esercizio dell'autorità pontificale, o chi appellasse dal papa al concilio. Favorì gli ordini religiosi e ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] mondana di quel pontificato e spess0 anche l'ispiratore della politica papale. Nel 1521, si vide preferito il fiammingo Adriano di Utrecht chiesa a Carlo V; il quale avrebbe pure goduto di autorità eccessiva - e quindi dannosa per la S. Sede - anche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lungo il Reno e lungo il Danubio. Sulle indicazioni degli autori, specialmente di Plinio il vecchio, si ritrovano le tracce fasto del Cinque e del Seicento, tutta la città papale sembra diventare un enorme scenario teatrale splendido di travertino e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] magistratura del senatore unico e dei senatori di nomina papale alternantesi o affiancata con magistrature di nomina popolare sulla città di Roma, essa fosse scaduta da ogni effettiva autorità.
Di tutt'altra natura è il senato veneziano che si ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , non mancarono i pontefici di far pesare la loro autorità anche in questo campo, proibendo addirittura le coniazioni e Giulio II, quello di porvi le chiavi, insegna del dominio papale. L'epoca delle libertà comunali era tramontata; e Clemente VII ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 'uomo soffra per lei, nell'opuscolo latino Amator l'autore pare chiudere il ciclo delle sue esperienze amatorie con giudizio l'Alberti trovò nel papa che portava "sul trono papale il Rinascimento cristiano", colui che seppe comprenderlo e assecondarlo ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e attuare, nei rapporti con l'impero stesso, il programma papale.
Prima di morire, Costanza d'Altavilla, oltre a riconoscere per sovrano e di tutore si volgeva ora a far valere la sua autorità nel Regno. Quivi finalmente nel 1206, dopo circa 8 anni di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] immediatamente, e si sono intensificate alla decisione papale di ridare alla morale, e in particolare ma anche un atteggiamento di compassionevole nonchalance non soddisfa né le autorità né le comunità colpite da questa ondata di violenza che le ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] riforma, lo sforzo di sottomettere le chiese locali all'autorità della S. Sede manifestano più l'indole di lui che e di Dalmazia; meno chiara appare l'origine dell'asserita sovranità papale sui regni d'Inghilterra, di Navarra, d'Aragona e di León ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] ribelli contro lo stato "per loro semplice partito et pienissima autorità" (17 novembre). Il papa tenta, con la scomunica Chiesa e a salvare "la capra e li cavoli". Così lo stato papale e l'Italia sono per più anni insolitamente tranquilli, e, se ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...