. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] etichetta, ci è abbastanza nota dalle tarde narrazioni di autori arabi, che spesso però attingono a fonti ufficiali o documento storico dell'esistenza di una vera e propria corte papale nel senso sopra esposto (una certa organizzazione si dové avere ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] non ha avuto mai un diploma imperiale che gli desse titolo e autorità di conte. Dibattuta la questione dei rapporti e dei limiti di poteri dei Fieschi, l'adesione alla politica guelfa e papale. Salvato il papa dalle minacce di Federico, durante ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . Non risulta che L. l'accompagnasse fino alla corte papale; certo a un ritorno a Roma in questo periodo, piuttosto usato) della ventola a braccia disuguali.
L. è forse l'autore del progetto per il prosciugamento della palude di Vigevano e dello ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che l'accennato sviluppo si compia, ma che, correlativamente, perda efficienza l'autorità imperiale, e con l'autorità imperiale svanisca altresì il senso dell'universalità papale. La Francia è la prima, quindi seguita dall'Inghilterra, dalla Spagna ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ad Ammeo (I, 5); le quali notizie, poiché risalgono all'attendibile autorità del cronista Apollodoro (II sec. a. C.), ci recano alcuni dati vecchie traduzioni sul testo greco, fece alla corte papale, su richiesta di Tommaso d'Aquino, il domenicano ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] fra le leggende come assurdo. Anche presso gli antichi non mancarono autori che lo misero in dubbio, attribuendo l'anno di 12 mesi , anche per il mandamus che si trovava nella bolla papale. La Svezia, dopo aver adottato il gregoriano una prima ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un'opera di evangelizzazione. Nonostante l'interdizione papale (1309), i Cavalieri continuarono a infierire contro antichi Lituani e Samogizî. Il vescovo Matteo Valancius (1801-1864) è autore oltre che di vite di santi e di raccolte di favole e di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , composero versi dialettali a Bologna Giulio Cesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e in Romagna un anonimo di Cesena definitivamente l'Italia (1097). Con il trionfo della causa papale, e l'avvento di vescovi ortodossi (a Parma andò ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] mondano ed eterno l'uomo. La "plenitudo potestatis" papale è intesa in senso spirituale e temporale, giungendosi di C. E. Merriam e H. L. Barnes, New York 1928. Per alcuni autori più recenti su A. de Tocqueville v. la prefaz. di G. Candeloro a A ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] condizioni in tutta l'Europa del tempo. Nel 1243 il legato papale Guglielmo vescovo di Modena aveva diviso la Prussia in quattro vescovati: Prussia campo libero; i conventi furono chiusi d'autorità, il verbo luterano predicato con instancabile zelo a ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...