Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Ebrei, ma dovette desistere per l'ostilità spagnola e papale. Nel 1567 l'organismo finanziario del ducato poteva dirsi di rado in conflitto con essa per le questioni in cui l'autorità dello stato urtava con quella ecclesiastica, E. F. guardò con ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] , a compiere atti nel territorio dello Stato e concedere privilegi alle autorità civili di esso, mentre lo Stato dal canto suo si obbliga cui argomento tratto dall'inalienabilità della giurisdizione papale gli stessi cattolici oppongono come così si ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] cardinale Guala Bicchieri (v.), il quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) un in Mon. Hist. Patr., Leges Munic., II (per il vero autore che invece è il Mandelli, cfr. I. Sacco, Unicuique suum, ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ; dichiarò infine di non voler derogare in nulla all'autorità e alla giurisdizione della Chiesa. Il 15 agosto in del '47 e il principio del '48, vigilato e ricercato dalla curia papale, e tuttavia fidente nel favore del popolo, s'aggirò tra Roma e ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Guglielmo (morto a Roma nel 1256) era stato legato papale e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di Innocenzo con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] a Ferrara il cardinale Giuliano Cesarini, ch'era stato legato papale a Basilea. Il 4 marzo giunse da Venezia l'imperatore provocante dalla necessità di chiarire l'origine dell'autorità pontificia, fu finalmente resa definitiva, scritta tanto ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] un salvacondotto; da allora B. cominciò ad agire, forte dell'autorità dello stato, e questo contribuì molto ai suoi successi.
Nell' l'unità della chiesa franca sotto la direzione del legato papale, B., che avrebbe voluto avere sede fissa a Colonia, ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] elargì molti privilegi, dietro alcuni blandi riconoscimenti dell'autorità pontificia. Cominciò allora lo sviluppo della vita cittadina, Venne abbattuto l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] degli altri stati italiani e delle corti più importanti, come la papale, l'imperiale, la francese. Più noti, tra costoro, gli assai brevemente di questo favore e dell'aumento di autorità, conseguito anche in grazia di somme cospicue versate all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] da Clemente VII nel 1527, morto nel 1543; Domenico, legato papale a Lepanto, morto nel 1592; Gerolamo (1597-1685) eletto nel 1621, governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645 ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...