Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] II, la volontà di esibire, anche monumentalmente, una politica di potenza e di dominio assoluti.
L’esaltazione dell’autoritàpapale si sarebbe espressa con ostentazione e sfoggio di magnificenza, moltiplicando le occasioni di sfarzo e impiegandole in ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] dava al suo titolo piena efficacia, non senza risentite reazioni dei suoi confratelli in questo modo sconfessati e scavalcati dall'autoritàpapale. Il momento della vendetta non si fece attendere a lungo: quando infatti il C. fu nominato da monsignor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] le esperienze signorili che prendono corpo nelle città e nei territori della Romagna e delle Marche. La debolezza dell’autoritàpapale in quelle aree permette, per esempio, ai Malatesta, signori di Rimini, di estendere il loro dominio su Pesaro ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] 1354 giurò fedeltà nelle mani del cardinale legato Egidio Albornoz, allora in cerca di appoggi locali per il ripristino dell’autoritàpapale nella Marca d’Ancona e in Romagna. In cambio della sottomissione, Rodolfo ricevette in feudo San Ginesio e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] a rapporti con un sovrano europeo e in particolare italiano, non lo, era a un ampliamento in Russia dell'autoritàpapale, né al consolidamento dei gruppi cattolici.
L'attività dell'A. era perciò condizionata da questo limite oggettivo, cui si ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] dettaghatamente, e con il consueto scrupolo documentario, le forme istituzionali del Comune fiorentino, i suoi rapporti con l'autoritàpapale e con quella imperiale, i modi e i canali di manifestazione dello scontro politico a Firenze, permettendo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] rogo; le sue ceneri sono disperse nel Tevere (1155). L’uomo non si era reso conto dell’inopportunità di indebolire l’autoritàpapale nel delicato frangente di quegli anni: quando egli giunge a Roma nel 1145 è in procinto di essere indetta la seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] , del predominare temporaneo dell’una o dell’altra fazione all’interno della Curia. Se nel mondo cattolico l’autoritàpapale e il centralismo dottrinale permettono a volte di individuare tendenze di lungo periodo, nel mondo protestante lo scarso ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] valutazione del M., in luglio Lutero fu citato a comparire a Roma con l’accusa di eresia e spregio dell’autoritàpapale, giacché il M. aveva assunto che questo, e non la questione delle indulgenze, fosse l’autentico obiettivo polemico delle tesi ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] . La dedizione del governo cittadino (quello municipale-repubblicano, come quello tirannico-signorile dei Bracceschi e dei Baglioni) all’autoritàpapale fu infatti accompagnata, come lo stesso M. registra a più riprese nei suoi scritti, da fasi di ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...