ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] 'operato del Contarini e sulle formule da lui proposte per l'accordo circa la giustificazione, il primato papale e l'autorità preposta alla convocazione del concilio, ritenute troppo ambigue e generiche; nel rifiuto del principio della tolleranza ai ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] al legato di Lombardia e nella lettera di nomina del giudice papale della lite, entrambe del gennaio 1231 - alzò i toni della parte del capitolo: la designazione per la seconda autorità ecclesiastica stava sfuggendo al controllo locale. 1 ripetuti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , anche pur in grado minore, all'intervento delle autorità pontificie.
Lo stile personale del F. fu chiaro 1959), pp. 97-113; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1960, pp. 12, 37-40, 48, 52- ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] nella speranza di far tornare Stefano e recuperare la maggiore autorità di cui aveva goduto in precedenza; dall'altro, i sconfitta del proprio partito e, addirittura, con l'approvazione papale, a incoronare, nel gennaio del 1190, Tancredi come nuovo ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] di Landolfo da Vergiate, inviato a Milano come legato papale, la questione fu affrontata e risolta nel sinodo marzo G. si gettò ai piedi del papa affidandosi alla sua autorità, in un gesto di evidente sottomissione. L'elezione fu infatti giudicata ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] del 1130. Ma sono supposizioni non comprovate. Questi autori si sono forse avvalsi della notizia riportata dalla Cronaca maggio 1144, nel confermare ad E. gli antichi privilegi papali a favore dei vescovi bolognesi, ignora la concessione fatta da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] monarchiche, basate sul principio dell'investitura diretta dei poteri papali da parte di Cristo sul fondamento di Matteo, 16, , Brescia 1990, pp. 305 s.; S.S. Manna, L'autorità del papa negli interventi del domenicano G., in Christian unity. The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] sia verso il clero locale, sia nei confronti delle autorità civili. Nel 1224, in occasione del capitolo di i francescani (1243-1254), Roma 1968, ad indicem; I. De Rochewilt, Papal envoys to the Great Khans, London 1971, ad indicem; C. Schmitt, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] insieme con Della Rovere, confermò la posizione papale nei confronti dell'Osservanza, suscitando nuovamente i prediche che dovettero avere un certo successo dato che le autorità cittadine lo richiesero per predicare la quaresima successiva (Piana ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] la passione del vero Cristo e l’Anticristo papale. Numerose sono le allusioni all’opera di ’s Two Kingdoms, Grand Rapids 2010.
4 Si veda in proposito Sull’autorità secolare, in D. Martin Luthers Werke: kritische Gesammtausgabe. Schriften (da ora ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...