CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] , pp. 91-112) e De l'usage de la raison et de l'autorité des gens de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143). contro Voltaire e l'idea di tolleranza ed esaltando il potere papale.
Ma evidentemente l'aver posto la sua penna in sintonia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] per la seconda volta in Italia per affermare l'autorità sovrana nei confronti di Milano e per porre, Glen Rock 1968, pp. 39, 51, 53, 97, 106 s., 137; T. Reuter, The papal schism, the Empire and the West 1159-1169, diss., Oxford 1975, pp. 13 s., 30, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Il quadro che ne emerge è desolante: l'autorità della Sede apostolica sopra i maggiori centri era ridotta ; D. Waley, Orvieto medievale, Roma 1985, p. 140; Id., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] di Siena con Clemente VII continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere. Sostenuto da Carlo V che certi rispetti di non dar causa ad qualche d’uno di qua d’autorità» (Archivio di Stato di Siena, Balie, 564, 43).
In questa ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] campo, solido nella sua fede ma incapace di placarsi nella sola autorità del dogma; così, anche i recenti profeti del liberalismo, e Certamente, però, il G. non si allineò alle decisioni papali di fine anni Sessanta e durante il concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] che mostrarsi rassegnato a cedere alla forza, protestando ancora di non riconoscere a nessun re l'autorità di espellere un nunzio papale ed intrecciando col segretario di Stato portoghese Diego de Mendoza un'ultima polemica epistolare sulle censure ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] confronti di ogni altra potestas terrena, compresa quella papale: motivi e consonanze che ritorneranno, come vedremo, cui progetti espansionistici a danno della Chiesa e di un'autorità centrale fumosa e lontana l'imperatore era risoluto a ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] già nel 1848 quando, commentando gli ultimi sviluppi della politica papale, aveva osservato: "Ora che il sistema costituzionale è ad accettare contatti e scambi di idee con le autorità italiane dopo il 1870 nella speranza di arrivare rapidamente ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] l'anno precedente. Il C., tuttavia, con l'appoggio papale, già all'inizio del 1297 cominciò a governare la diocesi VIII, l'11 ott. 1303, che segnò anche il tracollo dell'autorità pontificia in Romagna.
Poco prima di morire, Bonifacio aveva avocato a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] e in una diocesi colpita per lunghi anni da interdetto papale - l'unità di un clero che si era apertamente 'intorno.
Il vescovo di Reggio, rappresentante in loco della suprema autorità, svolse anche le funzioni di cancelliere del locale Studium: è ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...