CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] politiche che potevano avere predizioni fatte dall'alto dell'autorità del C., il che spiega in parte la Innocenzo VIII al decano Ettore di Poisien, fu interdetto con breve papale nello spirituale e nel temporale. In seguito però il Parlamento del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] che nel 1278 aveva provveduto alla riforma della Cancelleria papale, tuttavia egli è testimoniato solo come estensore di , il capitolo di Larino, riunito con il consenso e l'autorità del M. amministratore della diocesi, considerato che le rendite non ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] ai dubbi circa l'atteggiamento da tenere, ordinando all'inviato di condannare le autorità cittadine qualora non avessero accettato le direttive papali. Le autorità ammisero i propri errori così che nell'agosto del 1234 fu raggiunta la pacificazione ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , il G. si inserisce nel perenne dissidio fra l'autorità ecclesiastica e il potere temporale veneziano. In particolare nel gennaio il G. si trovava dunque a Roma, dove il "castigo" papale non gli impedì, alla presenza di vari ambasciatori e di venti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] pontificio, lo pronosticavano come uno dei maggiori candidati al soglio papale, ma i voti che il F. raccolse nei quattro scrutini Romana, il F., intimorito dall'atteggiamento delle autorità civili di Ravenna che gli parve nascondesse un che ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Lateranense. Nel dicembre successivo il L. fu incaricato di recarsi a Bergamo, dove le autorità comunali avevano tassato le chiese senza curarsi degli ordini papali: se il Comune non avesse desistito dalle richieste, il L. avrebbe dovuto scomunicarlo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] dibattito aperto che gli elementi più fedeli al magistero papale avevano scatenato contro il giansenismo e i suoi progetti di il profilo di una società tenuta insieme dall'autorità del sovrano, autorità che, per essere di origine divina, era morale ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] papa e giudicò legale l'atto del generale contro di lui: l'arcivescovo così ribadiva che secondo il breve papale Per alias la piena autorità sulla Compagnia spettava al generale. L'A., pur sottomettendosi a questo giudizio, riaffermò il suo opposto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] il F. nei tentativi di riaffermare l'autorità di Roma nella diocesi.
Si palesarono carenze Papežká politika a Císařský dvêr Pražský na předěle XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] stessa dell'Antidotum, ma non c'è argomento che sfugga all'autore, non c'è interpretazione di proposizione scritturale a cui non Alessandro VI e nel quale alcune idee di supremazia papale nello spirituale e nel temporale erano tanto radicate da ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...