FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] primo brevissimo soggiorno aveva dettato le linee ancorate all'autorità del Morone di un governo e di una disciplina ecclesiastici episcopale e di conseguenza la sua relazione con quello papale, quanto come unico deterrente efficace contro l'assenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] i beni dei fedeli del papa, tolse con la violenza al vestararius papale le chiavi della città e le consegnò come segno di potere all'arcivescovo , in discussione il controllo su Ravenna delle autorità pontificie, se già nel luglio dell'877 Giovanni ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] fu richiesto per svolgere il compito di giudice delegato papale in almeno due cause riguardanti enti ecclesiastici: una al dove ottenne il pieno appoggio di Celestino III, che scomunicò gli autori dei soprusi a danno di L. e minacciò alla città l' ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] con il cardinale Umberto di Silva Candida, fu legato papale a Benevento, dove ricevette il giuramento di fedeltà della sia la difficoltà del patriarca di imporre la propria autorità sul clero veneziano, che non sembra molto coinvolto dalle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] fu impresa facile, ma egli riuscì nel suo intento grazie all'aiuto papale, che non gli venne mai meno.
Sin dall'agosto '56 il però saria bene, che Sua Serenità provvedesse con l'autorità sua a queste male lingue...", e intanto chiedeva una dilazione ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] per denunciare all'opinione pubblica la pretesa papale di "distruggere questa pace interna delle coscienze può decadere solo "per quel motivi medesimi per cui osserva l'autore dello Spirito delle leggi, che decadono pure i dispotismi politici, cioè ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] sacerdotale e posto sotto la diretta giurisdizione papale, con facoltà di appellarsi direttamente a Roma 'immutato atteggiamento provocatorio di L., deciso a negare in ogni modo l'autorità e la legittimità del presule, il quale in risposta vietò a L ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] senza averla consultata e niente pareva muoversi nella corte papale senza il suo beneplacito. Il notevole ritratto che di questi come «direttamente» tesa «alla depressione della sua autorità» (così l’ambasciatore Contarini) e prese ad accusare ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] a distinguersi nell'oratoria sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria che ormai l'arcivescovo era in aperto conflitto con le autorità statali: ma proprio in quelle settimane si preparava l'evento ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di mulini. I rapporti con la Curia pontificia e con le autorità locali restarono comunque buoni, tanto che tra la fine del 1202 e l'attestazione del suo successore Obizo ancora come cappellano papale al 2 luglio dello stesso anno, inducono a spostare ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...