URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] perché in quell'epoca la procedura dell'ordinazione papale era ancora piuttosto vaga: il papa veniva cui persero la vita centosessanta persone del partito di U. mentre, secondo gli autori dei Gesta, da parte di Damaso non ci furono perdite. Come si è ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] cui dimostra la legittimità sulla base della autorità scritturale e conciliare, procedendo al contempo a 316, 321; M. Dykmans, L'oeuvre de Patrizi Piccolomini ou Le cérémonial papal de la première Renaissance, Città del Vaticano 1980, I, pp. 33-42; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] contrasti: al nuovo arcivescovo venne restituita l'autorità metropolitica su numerosi vescovadi che gli erano stati 97-105; Mario da Bergamo, Osservazioni sulle fonti per la duplice elezione papale del 1130, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 45-65; A. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nei confronti del pensiero di Vincenzo Gioberti, con l’autorità di teologo, affinché la condanna delle sue opere del Concilio Vaticano I, intorno ai presupposti del dogma dell’infallibilità papale.
La produzione di Perrone fu molto ampia, e le sue ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] fra Stato e Chiesa, lettera che occasionò il duro intervento papale, la messa all'Indice del libro e la pubblica ritrattazione con il senso tradizionale e severo che il vescovo aveva dell'autorità"? (L. Fossati, p. 146). Ci pensarono il pontefice ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] concordato una specie di concessione, data dal potere papale a quello civile, per una migliore gestione Ballerini si rifaceva al pensiero morale del gesuita Hermann Busembaum, autore di un trattato sui casi di coscienza, la Medulla Theologiae ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] invano ammonito da Gregorio XIII - e dall'ostilità delle autorità di Venezia.
Nella Compagnia l'E. fece il suo alcune memorie sue sulla possibile richiesta e concessione di un indulto papale per queste ordinazioni (Arch. del collegio greco, IV, ff. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] C.; non sappiamo se proprio in seguito a questa disposizione papale il C., che, pur tra tutti i suoi impegni, difeso e difendeva i privilegi pontifici nei conflitti con l'autorità secolare, provvide a sollecitare la esclusiva dell'imperatore e del ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] le due più importanti basi su cui poggiava l'autorità imperiale. L'immediata conseguenza fu il rapido deterioramento di Pomposa (nel Ferrarese), il quale si era schierato dalla parte papale, e che tale avvenimento sia coinciso con il momento in cui ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] (Landolfo iuniore), opera fortemente influenzata dalla vita del suo autore - maltrattato nei suoi beni, ideali e affetti dall' era il legittimo arcivescovo di Milano.
Dopo la conferma papale G. compì il primo intervento sulle successioni vescovili ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...