PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] che negavano che fosse dottrina di fede la possibilità papale di deporre i principi. Allo stesso tempo il Alessandrina. Un ricorso degli eredi fu respinto e l’autorità giudiziaria convalidò il sequestro.
Nell’Inghilterra del Settecento intorno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] a precisare che era incappato, come altri, nel provvedimento papale a causa del denaro che aveva consegnato al comune «sforzadamente e mutamenti al potere, al passaggio in città di autorità politiche e religiose o alla posa della prima pietra della ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] il Senato, per non essere presente alla promulgazione della sentenza papale favorevole al Borromeo. Il D., partigiano della Spagna e a favore del nipote, e questa notizia sarà ripresa da altri autori; ma, a parte la fiducia che Pio V poteva avere nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] che conferma il sospetto d'una mancanza di intesa tra le due autorità e di una posizione di inferiorità del vescovo rispetto al rettore. l'assoluzione. La cittadinanza tuttavia non rispose all'invito papale: il 17 agosto dello stesso anno, infatti, il ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] infetta di nestorianesimo.
Risposero subito al B. due anonimi autori con la Lettera di un villeggiante ad un amico di della bolla Unigenitus e la totale difesa delle prerogative papali, anche nel temporale. In occasione dell'emergenza di Parma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di Venezia venne quindi ad aggiungersi all'appoggio dato alla politica papale in fatto di benefici. Il 3 giugno il D. fu pontefice di obbedienza romana Gregorio XII, venne privato d'autorità della commenda dell'episcopato di Cittanova d'Istria ( ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] senatore dell'Urbe, concentrando così in una sola persona l'autorità dei due poteri, temporale e spirituale (Dupré-Theseider, 1952 cat., Roma 1989, pp. 141-146; S. Romano, Un clipeo con busto papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] il primato del papa con la traduzione di alcuni libri di autori francesi: su questa via fu anche indirizzato dal card. governo austriaco, di aver fatto stampare e diffondere il breve papale Super soliditate che condannava l'opera Was ist der Papst? ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] tra il 1327 e il 1328 su pressione delle autorità civili veneziane per un non meglio precisato “reato protesta del generale, dai toni analoghi alle due precedenti.
L’intervento papale a questo punto fu risoluto: Benedetto XII convocò più volte in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di Genova, che aveva suscitato il malcontento delle autorità cittadine a causa dell'assenteismo dei canonici e del suppellettili liturgiche, paramenti) che, secondo la decisione papale, avrebbero dovuto essere consegnati integralmente ai predicatori. ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...