AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] precedenti, a partire dalla Riforma protestante. Questa, negando l'autorità della Chiesa e affermando il principio del libero giudizio di e al de Maistre, esaltava la funzione dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e di libertà per la ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] dommatici emersi dal concilio di Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda dell'alleanza franco-svedese. Un tentativo di riconciliazione da parte papale fra Francia e Impero era tuttavia in corso, e ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] di avvicinarla, secondo quanto prevedeva la normativa papale per i catecumeni, che dovevano restare per nome Filippo Elera", che era incorso nella riprovazione delle autorità ecclesiastiche per avere estorto denaro agli ebrei nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] (ma egli evita accuratamente ogni esplicito accenno ad autori implicati nella polemica), cerca di precisare il concetto egli appare acerrimo difensore dei privilegi papali sia nei riguardi dell'autorità civile (Dissertatio theologica de iure ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] da Genova, lo spinsero nel 1569 a rientrare alla corte papale. Qui peraltro si trovò in una posizione del tutto defilata nel maggio 1571, a informare Pio V della disponibilità delle autorità genovesi a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] tempora".
Sotto Niccolò III il C., diventato ormai cappellano papale, esplicò in qualità di "auditor" un'importante attività da Alessandro IV dopo che gli era stato revocato dall'autorità ecclesiastica locale. Almeno dal 1270, data del suo primo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] . Anche questa volta però entrò in conflitto con le autorità napoletane, in seguito al suo ostinato rifiuto di convalidare particolarmente contro l'opposizione gallicano-giansenista alla supremazia papale (il I volume apparve in seconda edizione ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] la Puglia. L'unica ombra sui suoi rapporti con l'autorità imperiale in questi anni è data dal fatto che il nelle alterne vicende politiche avvenute in Puglia durante la reggenza papale, a differenza degli arcivescovi di Brindisi e di Otranto, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Malta, il L. fu destinato alla carriera ecclesiastica presso la Curia papale. Di conseguenza, dopo avere compiuto i suoi studi presso il questioni - spesso causa di conflitti con le autorità locali - relative all'acquartieramento, al sostentamento e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] del 1084. Probabilmente ciò accadde dopo la consacrazione papale di Clemente III, avvenuta in Laterano il 24 pacificato. In una lettera di Matilde di Canossa riportata dallo stesso autore è detto che Enrico, allontanandosi da Roma nel 1084, aveva ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...