LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] imporre sugli stessi territori la propria indipendente autorità a scapito di quella papale. Le sue mire si estendevano a Faenza contese dell'Emilia, nelle quali vietò l'ingresso agli inviati papali, come nel caso del sacellario Gregorio cui non fu ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e apprezzato alla corte papale - che in un breve lasso di tempo vide la successione univa volontà di apostolato e senso romano dell'autorità: particolare attenzione era rivolta alla promozione del restauro ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] perché sprovvisto del placet del potere civile, un monitorio papale di scomunica per quei nobili che non avessero restituito, alla direttiva romana di correggere l'abuso, da parte dell'autorità temporale, di privilegi fondati su antichi atti di cui la ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Curia e nella diplomazia pontificia, grazie all'ascesa al trono papale nel 1342 di uno di loro, Pierre Roger, che passato i papi avevano conferito ai suoi predecessori; aveva autorità sull'amministrazione della provincia, il tesoriere della quale fu ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] politico-amministrativo.
In cosa consistessero le forme di autorità che venivano riconosciute al vescovo sul territorio è fascia territoriale dal Tirreno all'Adriatico, il potere papale andava compiendo una serie di operazioni per organizzare una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] a Venezia. Nel 1363 gli furono chieste dalla Curia papale delucidazioni in merito ad alcune case appartenenti alla chiesa alla Scuola della Misericordia. Si schierò inoltre con le autorità laiche di Venezia contro il progetto avanzato nell'agosto del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] interessi che, sia da parte imperiale sia da parte papale, si esercitavano su Napoli. F. risulta infatti aver In quest'ultimo caso, però, egli fu nuovamente sottoposto all'autorità del defensor Antemio.
L'ultima lettera indirizzatagli da Gregorio I ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] S. Sisto, proponendo l’eliminazione degli ostinati. Nonostante che le autorità politiche spagnole, come il duca Pedro Afan De Ribera, duca . Riteneva che tale posizione non minasse la primazia papale e che la residenza fosse base e fondamento di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] fiancheggiato ormai da molti altri sacerdoti che avevano abbandonato la Chiesa papale, tra i quali il giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il come Le Mure, La Valle, Montefranco. Le autorità locali erano favorevoli. Piccole folle di centinaia di ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] si deve ignorare o contraddire una così inoppugnabile testimonianza sugli autori e sulla successione dei tempi nell'opera: non si vede Nel 1284 infatti deve organizzare i riattamenti del palazzo papale, per accogliervi Martino IV, nel 1287 è posto ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...