FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] un intervento di Carlo V e della sua autorità paterna per porre fine all'incresciosa situazione. Il dei papi, V-X, Roma 1950-1963, ad Indices; P. Paschini, La flotta papale alla Prevesa (1538), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] le sue idee. Invocava, fra l'altro, l'autorità di un liberale dottrinario francese, Royer-Collard (Epist., I proposte fatte nel '61 in favore di un residuo di temporalità papale, e l'accordo personale con padre Giacomo da Poirino per poter ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] durezza delle clausole dell'incontro di San Germano, conferendogli nuova autorità: si accinge alla crociata non più soltanto come condottiero di una spedizione sotto giurisdizione papale ma anche come sovrano che vuol riprendere pieno possesso delle ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] escludere che "al cuore italiano che batte sotto il bianco ammanto papale sia data l'ora di gioia della riconciliazione aperta e piena e l'inserimento nell'Indice dei libri proibiti non solo di autori come G. D'Annunzio, ma anche di pensatori come ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sottrarli al rogo da lui stesso ordinato; nel 496 papa Gelasio promulgò un indice papale dei libri condannati come eretici e proibiti.
Nel Medioevo la massima autorità censoria fu la Chiesa, che decideva quali idee e opinioni fossero contrarie alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che il Piemonte prendesse il sopravvento. Poi l'allocuzione papale del 29 aprile mutò le prospettive, e il ministero Troya Austriaci.
F. senti l'orgoglio di aver ristabilito la sua autorità nel Regno senza l'aiuto di truppe straniere., pagato a caro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...]
Espulsi i Medici da Firenze (9 nov. 1494) e affermatasi l'autorità di G. Savonarola, il M. si era avvicinato a quei settori agosto al 26 ott. 1506, un'altra legazione presso la corte papale, cioè al seguito di Giulio II in marcia attraverso l'Umbria ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nessuno. Dall'altro - pur già fulminato dalla bolla papale del 25 giugno che lo dichiara decaduto intitolando nel contempo Una sorte compassionevole la sua che indurrà Camillo Tutini, un autore seicentesco, a definirlo il "più infelice principe e re ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] erano viste come il veicolo di trasferimento alla corte papale di Roma di molta parte della ricchezza nazionale, trasformato non solo sul piano politico per il rafforzamento dell’autorità regia e sul piano religioso per la creazione della nuova ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] duca di Milano. Il 17 febbr. 1440 il re, per autorità propria, lo legittimava e lo dichiarava suo erede, misure per le degli 8.000 marchi dovuti a riconoscimento della suprema signoria papale. Motivi di lite derivarono anche da questioni più terrene: ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...