Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’assolutismo papale come Marsilio da Padova o Guglielmo di Ockham, la libri sacri: aprocrifo è il libro «del quale non si conosce l’autore e la cui verità non è comprovata», e che per questo «non ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] senza averlo neppure consultato.
Non mancheranno successivamente, con l'inasprirsi dei rapporti, espresse lamentele papali per far pesare non solo la sua autorità spirituale, ma anche il ruolo di superiore signore feudale. In una lettera del 15 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] .
Naturalmente, nei casi in cui era in giuoco l'autorità della Santa Sede, G. non esitava ad agire con 161, 169, 224.
Su G. e la cultura: A. Ziggelaar, The Papal Bull of 1582 Promulgating a Reform of the Calendar, in Gregorian Reform of the Calendar ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Federico negli anni del suo apprendistato. L'idea, cioè, del potere come autorità sovrana che si impone con la forza e con le leggi, armis et l'antemurale contro ogni insidia o pericolo da parte papale o imperiale e in vista di una proiezione che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ) con il titolo programmatico di Du Pape. Ne era autore Joseph De Maistre un nobile savoiardo dalla vita movimentata, già . Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 347-353.
5 A. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Corene, almeno per quel che riguarda le suddette parti.
L’autore di un’altra Storia dell’Armenia, Lazzaro di Parp31, che compose poi l’accoglienza cordiale della delegazione armena nella corte papale di Verona, seguita dalla lettera di papa Lucio ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Borgo. La sorella Camilla godeva di grande autorità presso il pontefice. Il 20 marzo 1589 furono celebrate Trento", 2, 1976, pp. 183-202; K.R. Stow, Catholic Thought and Papal Jewry Policy 1555-1593, New York 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] accordo onorevole, che ristabiliva, almeno temporaneamente, l'autorità della Chiesa. La sua fedeltà venne ricompensata di S. Danesi Squarzina-G. Borghini, Roma 1981; I. Kajanto, Papal Epigraphy in Renaissance Rome, Helsinki 1982, cap. 5; J.S. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e per salvaguardare precisi interessi familiari - un compromesso per tacitare le autorità secolari sul tema della riforma "in capite" della Chiesa e per non alienare a Roma e al clan papale le simpatie del re Cattolico - doveva lasciare a P. ampi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] corte di Federico Barbarossa e di suo figlio Enrico VI, egli stesso autore di versi, Friedrich von Hausen (m. 1190) e la cerchia di di Spoleto e la Marca anconetana sotto l'amministrazione papale, con il risultato che un territorio pontificio compatto ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...