MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] la cura della documentazione amministrativa.
La pronta conferma papale dell'elezione del M. ebbe come ovvia vi rimase nei mesi successivi (ora senza l'appoggio dell'autorità civile, essendo venuta meno la signoria dei Maggi), per sostenere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] un collega si recò a tale scopo a Firenze, alle cui autorità era stato affidato il compito di dirimere le controversie esistenti tra eretici. Il Comune era stato costretto a piegarsi alle pressioni papali, resero noto il F. e i suoi colleghi, e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] meno pesante: cinque anni, poi ridotti a tre e infine, nell'udienza papale del 20 dic. 1854, portati a uno a decorrere dal terzo mese di Rieti. Di lì, a diretto contatto con le autorità locali, intensificò i rapporti con i principali esponenti dell' ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] con G. Pasolini l'assenza dalla risposta al discorso papale di qualunque cenno a una politica nazionale e alla a Ravenna, ove il 2 ottobre dello stesso anno, insieme con le autorità locali e i cittadini più in vista, fu presentato a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] presso Montefiascone - sottratta l'anno precedente al dominio papale - e diretti tutti ad accrescere i privilegi a agosto il censo consueto e ad obbedire agli ordini delle autorità comunali. Riuscirono tuttavia a far inserire nel trattato la ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] e non incontrava ancora una costante ingerenza del potere papale. Oltre a collaborare per la maggior parte della sua spedizione punitiva contro i tre fratelli Aldobrandeschi, ribelli all'autorità di Orvieto. Un mese dopo assistette come testimone ai ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] , oltre ai danni morali conseguenti all'interdetto papale, molti fiorentini dovettero sopportare notevoli rovesci economici, evidente scopo di legittimare, attraverso simili atti, la propria autorità - abbiano immediatamente pensato al G. e ai suoi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] occasione la nomina del vescovo di Perugia, egli intervenne con autorità e largo seguito a favore di Vinciolo Novello, che cercava che viene arbitrata dai rappresentanti di Firenze e dal legato papale il 30 ottobre, e a seguito della quale viene ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] da Canossa. Infatti già l'Odorici, fondandosi sull'autorità del Liber Poteris di Brescia, ebbe modo di correggere . La Chiesa di Monza, con l'approvazione anche del legato, papale, Gregorio da Montelongo, prestava al Comune una parte del suo tesoro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] dell'attività del C. tra il 1280 e il 1288. La sua autorità crebbe in ogni caso con l'ascesa al soglio pontificio di Niccolò IV notizia non trova conferma in altre fonti.
Una più tarda lettera papale fa riferimento a una podesteria del C. a Rieti, ma ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...