CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Roma 1904, p. 119; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, p. 622; L. Callari, Volti … della Roma papale..., Roma 1942, pp. 118-123; Autori ital. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 3992; R. Quazza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] chiesa di S. Maria de Pociolo; mentre in veste di missus papale, insieme con Adalberto di Bergamo, in una data imprecisata tra ecclesiae", dovette trarre in inganno Opicino de Canistris, autore del Liber de laudibus civitatis Ticinensis, che attribuì ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] un foglio con su scritto "Frate Giarda impara a parlar de i Principi". Tuttavia la giustizia papale raggiunse solo i due autori materiali dell'assassinio, Ranuccio Zambini da Gradoli e Domenico Cocchi da Valentano, parte di una banda reclutata ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] ebrei" (Arringa, p. 13). D'altro canto lo stesso autore nella prefazione all'Arringa riferisce che questa ebbe l'effetto di ebrei con la Rivoluzione che, abbattuta la monarchia. papale, permetterà la loro conversione così che "finalmente Israele ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] corredata del testo dell'ordinario proprio della cappella papale; Constitutiones, una silloge di norme canoniche sulla opposizione del clero portò ad un aperto conflitto con l'autorità cittadina, conflitto in cui intervenne lo stesso Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] 30, ff. 3-49) che, con una grande esibizione di autorità e citazioni giuridiche, sosteneva e illustrava il credito che occorreva accordare alle in terra reale, a Villeneuve, mentre il palazzo papale veniva assediato. La tenacia di Benedetto XIII ebbe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] alla santissima Comunione, Operetta che ha tratta da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e Confessori al Pontefice solo" (p. 64), sostiene l'infallibilità papale e la natura monarchica del governo ecclesiastico (p. 88), ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] più fidato collaboratore di Gregorio da Montelongo, legato papale dal 6 agosto 1238 nell'Italia settentrionale per ricompattare strumento efficace, sia per la predicazione svincolata dalle autorità diocesane, sia per la grande capacità di influenzare ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] creato ‒ di rettore del ducato di Spoleto ed estese l'autorità della Chiesa su tutta l'Umbria. Nel 1222 sfuggì a un 2003, pp. 160 s.; S. Menzinger, Viterbo 'città papale': motivazioni e conseguenze della presenza pontificia a Viterbo, in Papato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Roma, donde il 6 maggio 1528 partì un breve papale diretto al generale dell’Ordine Nicolas Audet perché indagasse sarebbero stati pubblicati a Venezia nel 1545 dopo la morte dell’autore e l’incarceramento a vita di Pallavicino), convinsero il sovrano ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...