PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] S. Sisto, proponendo l’eliminazione degli ostinati. Nonostante che le autorità politiche spagnole, come il duca Pedro Afan De Ribera, duca . Riteneva che tale posizione non minasse la primazia papale e che la residenza fosse base e fondamento di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] fiancheggiato ormai da molti altri sacerdoti che avevano abbandonato la Chiesa papale, tra i quali il giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il come Le Mure, La Valle, Montefranco. Le autorità locali erano favorevoli. Piccole folle di centinaia di ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] si deve ignorare o contraddire una così inoppugnabile testimonianza sugli autori e sulla successione dei tempi nell'opera: non si vede Nel 1284 infatti deve organizzare i riattamenti del palazzo papale, per accogliervi Martino IV, nel 1287 è posto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] di insegnamento. Attivo nella predicazione a Venezia e a Padova, autore di orazioni panegiriche, nel marzo 1773 fu nominato dal suo , non approdò a nessun risultato in mancanza della firma papale sugli atti. Durante l’assedio di Chioggia (1814), ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] attribuite ambedue le qualifiche. Questi funzionari nello scrinium papale si occupavano di stendere la corrispondenza e i papa in una città dove le relazioni sia con le autorità civili sia con quelle ecclesiastiche presentavano problemi complessi e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] . 43).
Giovanni Luigi Lello (Lello, 1596, p. 33), autore di una pur documentata e affidabile biografia, li ritenne un’unica persona 2006).
Pietro compare per la prima volta come cappellano papale nel 1263; è verosimile collocare la sua nascita a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] sua volta li faceva pervenire a Carlo Magno, come si evince dalla missiva papale dell'ottobre 775 (ibid., p. 40). Almeno per la fine degli quale capo della neonata diocesi di Olivolo-Rialto.
Le autorità veneziane, a loro volta resesi conto del nuovo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] un altro Indice di opere proibite contenente nomi di più di cento autori, che, però, non ci è pervenuto.
È probabile che le rogo delle opere del Carrioni, ormai colpite da condanna papale. Purtroppo, anche qui, la scarsità di documenti della ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Ubaldini. Solo dopo la battaglia di Fossalta, tolto l'interdetto papale sulla città, poté rientrare a Modena, il 25 dic. IV lo sollecitava il 24 apr. 1263 a intimare alle autorità bolognesi la restituzione alla Sede apostolica delle terre di Argelata ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] morti, che non si era arrestato nemmeno di fronte all'autorità ducale. Nella primavera del 1552 i governanti della Repubblica di dal padre portoghese Manuel Gomez, munito di un breve papale che gli conferiva la dignità di visitatore e commissario ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...