GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] ad ascoltarlo) il torrente della sua bellicosa immaginazione.
Dopo l'allocuzione papale del 29 aprile il G., convinto che non Pio IX ma vagheggiamento della Chiesa delle origini, fondata solo sull'autorità delle Scritture. Per quanto in lui l'enfasi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] gli stemmi del pontefice, saccheggiarono gli appartamenti papali e incendiarono parte degli archivi.
Approfittando della debolezza del pontefice, Ladislao progettò di radicare più in profondità la propria autorità a Roma. Probabilmente in accordo con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Lepanto e di risolvere i conflitti tra autorità ecclesiastica e autorità civile in Italia.
Si trattava di una si collocano nel solco delle più estremistiche teorie sul potere papale e riconoscono al pontefice un pieno diritto di disporre degli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] l'isola fosse sottoposta, in posizione autonoma, all'autorità della S. Sede. Il Paoli attuava, nei confronti di parzialità verso i ribelli ed abrogava a sua volta il breve papale. Ben presto il conflitto si allargava al piano europeo, con memorie ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] servigi resi al pontefice in un momento in cui la sua autorità era da più parti discussa, dovettero portare il D. ad 1938, pp. 128 s.; R. Dell'Osta, Un teologo del potere papale e suoi rapporti col cardinalato nel secolo XV ossia T. D. vescovo di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] le pressioni di Enrico VIII affinché si convocasse un concilio per autorità imperiale, Carlo V non mancava "d'intrattenere quel re, che ribellione della città e questa a sua volta dall'interdetto papale, comunicato allo J. il 17 marzo, affinché lo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Roma 1904, p. 119; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, p. 622; L. Callari, Volti … della Roma papale..., Roma 1942, pp. 118-123; Autori ital. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 3992; R. Quazza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] chiesa di S. Maria de Pociolo; mentre in veste di missus papale, insieme con Adalberto di Bergamo, in una data imprecisata tra ecclesiae", dovette trarre in inganno Opicino de Canistris, autore del Liber de laudibus civitatis Ticinensis, che attribuì ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] un foglio con su scritto "Frate Giarda impara a parlar de i Principi". Tuttavia la giustizia papale raggiunse solo i due autori materiali dell'assassinio, Ranuccio Zambini da Gradoli e Domenico Cocchi da Valentano, parte di una banda reclutata ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] ebrei" (Arringa, p. 13). D'altro canto lo stesso autore nella prefazione all'Arringa riferisce che questa ebbe l'effetto di ebrei con la Rivoluzione che, abbattuta la monarchia. papale, permetterà la loro conversione così che "finalmente Israele ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...