MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] .
Nel Regno di Sicilia M. governò con rinforzata autorità. Già nell'autunno 1258 durante un'assemblea a Barletta volontà, ma spesso per opportunismo e con la segreta preoccupazione di sanzioni papali.
Fra il 1249 e il 1257 morì Beatrice, moglie di M., ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] . Vigilio lo mandò dai Padri per trasmettere la richiesta papale di una proroga di venti giorni per esprimere il suo parere definitivo sui Tre Capitoli. Alcuni autori moderni gli attribuiscono la paternità del Constitutum, pubblicato da Vigilio ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] , a presidio dell'alta valle dell'Aniene. I privilegi papali, tutti di Leone VII, che segnano le tappe di quella Milano-Napoli 1954, pp. 225-240; Id., La crisi dell'autorità e lo sforzo della ricostruzione in Italia e L'Italia e la restaurazione ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] molto significative come Israele e la Libia, nonché l'Autorità Palestinese - l'assenza della Cina è quasi illogica.
Alle di Maria, sotto la croce, come unico elemento del suo stemma papale. La devozione per Maria di Papa Wojtyla ha trovato la sua ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ambienti accademici piemontesi. In occasione della scomunica papale contro la carboneria, dubbioso della legittimità del e civile e frutto del progresso filosofico, e l'idea di autorità, attinente all'essenza stessa della religione. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] fu però un disastro anche a causa della rigidezza dei delegati papali. La ricerca di un'intesa si protrasse fino al 1236, II a Giovanni III Duca Vatatze e una quarta dello stesso autore al despota d'Epiro Michele II Angelo, tutte e quattro scritte ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] disperatì e in più di un'occasione interpose la sua autorità per ottenere la liberazione di amici o semplici servitori, come ad una verace quanto ingenua volontà di difendere le prerogative papali e la fede cattolica, portarono a una brusca rottura ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] alla dinastia sveva, ma in un contesto che, da parte papale, si auspicava diverso da quello dell'unio Regni ad Imperium, sottoscrisse per la prima volta nel novembre 1201 (secondo gli autori della voce Onorio III dell'Enciclopedia dei Papi il 4 luglio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] attività di promozione e il suo impulso realizzatore. E sin autore il G. quando, nel 1775, compone la tragedia Alexandro card. Franz Hrzan von Harras, e gratificato, l'8, dall'udienza papale. Lunghe, altresì, e laboriose le "conferenze" del G. col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] da Ferrara (di cui Muratori riconosceva il possesso papale, contestando solo la legittimità della spoliazione del 1598 sur l’estat ecclésiastique) segnò il passaggio del suo autore dall’approccio erudito a quello compiutamente storico; egli apprese ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...