FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] significativa ripresa del luogo simbolico di Vaucouleurs, questa delega dell'autorità da parte di F., che inviò a incontrare Federico l Senzaterra, che pose il suo Regno sotto la sovranità papale, e dalla distruzione di una parte della flotta francese ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] IV. Non vanno dimenticati Enrico di Susa, detto l'Ostiense, autore di una famosa Summa di diritto canonico, e il nipote del incoronare (1258) re di Sicilia. Morto nel 1256 il candidato papale Guglielmo d'Olanda - in cui favore aveva già operato U. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] a studiare le implicazioni etico-politiche del messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu . 757-761), nel quale egli chiarisce come per l'anonimo autore il rapporto tra cristianesimo e mondo non debba risolversi nell'isolamento ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] comminava pene severe a quanti emettessero m. al di fuori dell’autorità imperiale. Ma la m. d’oro andò lentamente cedendo a la produzione papale assunse con Nicolò V (1447-1455) caratteristiche simili: due nominali d’oro, il ducato papale, di peso ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] dello scomunicato Svevo avrebbe potuto essere interpretata da parte papale come un'ulteriore provocazione. Federico II entrò quindi soltanto tanti abati e vescovi dell'Impero, e la sua autorità personale era rafforzata da un privilegio. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Roffredo con proposte di pace, purché ne riconoscesse l'autorità di reggente e amministratore del Regno, un disegno che combattimenti l'abate Landolfo consegnava il monastero al legato papale Pelagio, cardinale vescovo di Albano, il quale tra l ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] ma non al punto da provocare nostalgie per il potere papale: "I giovani - dirà poi - preferivano il governo F., ibid., pp. 321-365), le ricerche americane di H.R. Marraro, autore della voce E. F. F., per il Dictionary of American Biography, VI, New ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] tentativo insurrezionale che doveva scoppiare in città contro il governo papale; a lui era stato assegnato un posto presso la colonna a proposito di una lapide a Garibaldi che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle due ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] vigenti nei suoi domini, riaffermando il prestigio e l'autorità del sovrano al di sopra dei poteri feudali e comunali di scegliere una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia suocero del duca di Milano, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] re, mostrò subito di voler consolidare la sua autorità sui Longobardi. Nel 758 riportò sotto il controllo , pp. 725-82, in partic. p. 766.
D.H. Miller, Papal Lombard Relations During the Pontificate of Pope Paul I: the Attainment of an Equilibrium ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...