Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] hanno sempre più spesso un carattere regionale sovrastatale: per es., dato che ilgas turkmeno troverebbe la sua strada più razionale attraverso l’Afghanistan eil Pakistan, è aumentato il ruolo geopolitico dell’Afghanistan, ma anche la necessità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] a 18,4 nel 1960, a 20,2 nel 1970, per toccare i 22,7 nel 1984), essa ha preso a diminuire e con Galați-Reni), gas naturale e lignite. Il sottosuolo fornisce anche salgemma, ferro, bauxite, argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia el’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dighe, è in parte navigabile e utilizzato per produrre energiaelettrica. Il lago più vasto e più importante, anche da un punto di vista economico e turistico, èil Balaton, formatosi nel Pleistocene. Altri laghi sono il Ferto̯ eil Velence.
Il clima ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di analisi. Uno strumento perl’a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in una forma rilevabile e comprensibile all’operatore umano. Gli strumenti perl’a. chimica sono generalmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sensibilizzata verso i problemi dell’alterazione dell’a., anzi prevaleva l’apprezzamento per i benefici conseguenti alla disponibilità e distribuzione capillare dell’energiaelettricae al trasporto con veicoli a motore. Con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] la distribuzione dell’energiaelettricaè fatta con reti a corrente alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti e le apparecchiature che richiedono alimentazione in corrente continua, l’impiego dei r. è largamente diffuso nella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] posseggono vasti depositi nell'Arkansas e altri minori nella Georgia e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energiaelettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel Tennessee.
Anche perl'oro el'argento, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] gase una centrale nucleare; la R.S. importa energiaelettrica anche dagli impianti di Cabora Bassa in Mozambico.
Il settore primario è 1970, autore, fra l'altro, di un Concerto per pianoforte e orchestra (1966) e di Musica per archi (1967), eL. Faul ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per lo più dalle provincie di Ōsaka e di Gifu.
La ricchezza di energiaelettrica ha fatto nascere perL'esercito è stato riordinato e rimodernato tra il 1925 eil 1927. Ne è comandante supremo l'imperatore, il quale esercita la sua autoritàper ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] non dare autonomia alle autorità regionali e locali) eil lancio di una vera e propria campagna di espansione delle esportazioni. Nel 1964 l'impulso dato al commercio internazionale conduce alla costituzione della Banca per la cooperazione economica ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...