• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Geografia [46]
Diritto [59]
Storia [37]
Geografia umana ed economica [32]
Economia [39]
Diritto amministrativo [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Temi generali [19]
Fisica [16]
Diritto civile [14]

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] Commissione nazionale per le società e la borsa), dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, e dalle altre Autorità istituite ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] nel Ministero dell’industria, commercio e artigianato oggi Ministero dello sviluppo economico (MSE) e nell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), oggi Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), i soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] che rendano effettivamente obbligatoria la gestione dei servizi a rete per ambiti o bacini territoriali ottimali; l) affidamento alla Autorità per l’energia elettrica e il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) anche dei compiti di regolazione sui servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] un’interessante applicazione anche nei procedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Con l’art. 5 della delibera 20.5.1997, n. 61 si è disposto che i procedimenti per la formazione di atti normativi e di atti a contenuto generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La competenza inderogabile nel processo amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2015

La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo Ida Raiola Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] del codice in favore del TAR Lazio, sede di Roma, e, per una sola materia (le controversie relative ai poteri esercitati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas), in favore del TAR Lombardia, sede di Milano (art. 14, co. 2, c.p.a.). Una norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

sistema gas nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema gas nazionale Claudio Di Macco Insieme delle opere e delle infrastrutture impiegate per la produzione, importazione e vendita di gas naturale (➔): in particolare, le reti di trasporto, di distribuzione [...] 280 imprese autorizzate dal ministero dello Sviluppo economico. Regolazione All’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) è affidato il compito di creare le condizioni per la concorrenza e la tutela degli utenti nel mercato libero, nonché di ... Leggi Tutto

acquirente unico

Lessico del XXI Secolo (2012)

acquirente unico Acquirènte ùnico. – Società per azioni (nota anche con la sigla AU) del gruppo GSE (v.), che per obbligo statutario svolge la funzione di garantire alle famiglie e alle piccole imprese, [...] erogare secondo condizioni standard e prezzi di riferimento dettati dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG, v. autorità amministrative indipendenti). Per l'approvvigionamento del fabbisogno di energia elettrica, secondo quanto stabilito ... Leggi Tutto

sistema elettrico nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema elettrico nazionale Ivana Paniccia Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] , a fronte del pagamento di una tariffa di trasporto dell’energia, definito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). Il gestore ha anche l’obbligo di manutenzione e, dove necessario, di ampliamento attraverso nuovi investimenti. Al 2012 la ... Leggi Tutto

stoccaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stoccaggio Claudia Di Macco Collocazione in depositi di prodotti e merci destinati a essere conservati, venduti o trattati. Molti prodotti energetici sono immagazzinabili e resi disponibili al momento [...] al pervenire di aggiornamenti da parte dei clienti. Il processo di conferimento della capacità di s. avviene sulla base di codici approvati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔), che definiscono le condizioni generali di fornitura del ... Leggi Tutto

Acquirente Unico (AU)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Acquirente Unico (AU) Fabio Catino Acquirente Unico (AU)  Società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici (➔ GSE), cui è stato affidato (d. legisl. 79/1999) il ruolo di garante della fornitura [...] /vendita (esercenti di maggior tutela) sono tenute a erogare secondo condizioni standard e prezzi di riferimento dettati dall’AEEG (➔ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas). Tra gli altri compiti affidati all’AU si segnalano: la gestione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
teleleggere
teleleggere (tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali