• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Geografia [46]
Diritto [59]
Storia [37]
Geografia umana ed economica [32]
Economia [39]
Diritto amministrativo [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Temi generali [19]
Fisica [16]
Diritto civile [14]

tensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tensione Lavoro occorrente a muovere una carica unitaria tra due punti di un arco in cui insiste un differenziale di potenziale, misurato in volt (V). Formalmente, si ha una differenza di potenziale [...] vigilata dai soggetti preposti alla regolazione settoriale. ● Fin dalla sua istituzione, il regolatore energetico italiano, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔), ha attuato schemi di regolazione incentivante volti a promuovere la qualità ... Leggi Tutto

trasmissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione Attività di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta e altissima tensione (380 kV - 220 kV - 150 kV), ai fini della consegna ai clienti finali, [...] Terna deve garantire, in maniera equa e senza discriminazioni, l’accesso alla rete a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a fronte del pagamento di una tariffa fissata dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔), che regola anche la ... Leggi Tutto

bolletta energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bolletta energetica Documento periodico di fatturazione con cui vengono addebitati al cliente i consumi relativi a un contratto di fornitura di energia elettrica o di gas naturale. L’AEEG (➔ Autorità [...] per l’Energia Elettrica e il Gas) ha adottato, con delibera ARG/com 202/2009, una direttiva che, al fine di armonizzare e rendere più trasparenti i documenti di fatturazione, disciplina in modo uniforme le modalità di redazione della b. gas (per ... Leggi Tutto

Standard metro cubo (Smc)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard metro cubo (Smc) Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). [...] di maggiori dimensioni, o, come nel caso dei clienti con ridotti consumi, moltiplicando i metri cubi segnati dal contatore per un coefficiente di conversione (C), definito per ogni località dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – PRESSIONE – GAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Standard metro cubo (Smc) (2)
Mostra Tutti

interoperabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interoperabilita interoperabilità  Modalità operative per l’espletamento delle attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo di due o più reti interconnesse, al fine di garantire il funzionamento [...] degli operatori della trasmissione/trasporto e distribuzione di energia elettrica e gas in maniera conforme ai criteri e ai principi fissati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). Nei mercati dell’energia liberalizzati, dove le diverse ... Leggi Tutto

servizio di tutela

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

servizio di tutela Servizio di fornitura di gas a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas per tutelare i clienti finali che in un mercato liberalizzato [...] l. 96/2010 hanno diritto al s. di t. anche le utenze relative ai clienti non domestici con consumi inferiori a 50.000 Smc/anno. Il d. legisl. 93/2011 ha infine esteso il cura e di riposo, carceri e scuole. La società che gestisce la fornitura è tenuta ... Leggi Tutto

Robin Hood tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robin Hood tax Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES (➔) a carico delle imprese operanti nei settori energetici che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori [...] e trasmissione e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre vietata la traslazione dell’onere sui prezzi al consumo e affidata la vigilanza sul rispetto di questo divieto all’Autorità per l’energia elettrica e il gas ... Leggi Tutto

zona

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

zona Sezione della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) dell’energia elettrica per la quale esistono, ai fini della sicurezza del sistema, limiti fisici di scambio dell’energia con zone confinanti. Le [...] del mercato in z. e l’applicazione di prezzi differenziati di vendita (prezzi zonali) permette la risoluzione efficiente delle congestioni. Le z. sono definite da Terna S.p.a. e approvate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). ... Leggi Tutto

perdita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perdita Con riferimento all’energia elettrica, le p. di rete costituiscono naturali dispersioni di energia che si verificano durante il trasporto del bene prodotto dalla centrale elettrica al punto di [...] fornitura. Tali p. di rete sono fissate in modo convenzionale dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) e fatturate in bolletta. Nel contesto aziendale, la p. è l’opposto del profitto (➔). ... Leggi Tutto

fascia oraria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fascia oraria Periodo di differenzazione oraria e settimanale definito nel settore elettrico dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) ai fini tariffari. A seconda della f. o. di utilizzo, l’elettricità [...] ha un prezzo diverso: più elevato di giorno, più basso la sera, la notte e i giorni festivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
teleleggere
teleleggere (tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali