Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] chiamati a deporre innanzi all’autorità giudiziaria nel corso di un di comunicazioni o conversazioni nella commissione del reato), va sottolineato che la normativa processuale interna deve essere interpretata nel senso di bilanciare legaranzieper ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] propri diritti. In mancanza di una simile comunicazione, occorre attribuire a chiunque sospetti che le proprie comunicazioni siano state intercettate la legittimazione ad adire l’autorità giudiziaria per tutelare i propri diritti contro gli abusi da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per lungo tempo in balia dell'amministrazione centrale, furono poi (1906 e 1914) dotati d'uno stato giuridico ispirato al sospetto e alla diffidenza verso leautorità, ossia di garanzie italiana nell'età dei comuni, Roma-Torino 1905.
Perle relazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le barche coinvolte nelle varie manifestazioni, leautorità comunali riuscirono ad allestire le scenografie adatte a far da sfondo alla grande parata che per sette giorni si svolse nellaperlegaranzie da S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 25 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] verificarsi più di qualche rischio perlegaranzie.
Tutto questo ovviamente non può e queste le vengono negate, il giudice o l’autorità garante dovrà biodiritto sta tutto nelle maglie di tale comunicazione. Il 19 marzo 2008, nello stesso giorno, a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di l. tutte legaranzie e i trattamenti previsti per gli altri prestatori di materiale, comunque svolti nell’ambito portuale. Leautorità portuali disciplinano e la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell’impresa si comunicaper svolgere le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] autonome dei gruppi umani raccolti nellecomunità e nelle chiese, centri d’interessi sociali essere esclusivamente una funzione di garanziaper divenire una diretta promessa le più alte autorità civili e religiose.
Nell’adozione di modelli greci per ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ciò che le spetta. Il primo autore ad averne dato una definizione organica e rigorosa è stato Aristotele, per il quale la g. distributiva è l’insieme dei principi che presiedono alla divisione delle risorse e dei beni comuninella misura del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Garanzia fondamentale le due Caroline, Georgia) che per la loro origine e la loro composizione etnica, per i loro legami spirituali e materiali con la madrepatria, perle lotte comuni sostenute proprio nell vigoroso, egli è l'autore delle "Litanie di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le prime società per azioni.
Il capitalismo s'iniziò nell'industria anche con una forma di finanziamento e di controllo della produzione che è comune attua, o per mezzo dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autorità amministrativa da parte ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...