Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nelle quali sia possibile e produttiva una conduzione tempestiva della crisi. Le tecniche di conduzione della crisi possono essere efficaci quando le prime fasi dell'azione terroristica non abbiano già reso vana un'iniziativa delle autoritàper ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] confronti della comunità, nella quale soltanto è per fare in modo che legaranzie dei diritti individuali ricevano un'applicazione adeguata al caso concreto e in armonia con i tempi. Le corti di giustizia degli Stati Uniti fondarono la loro autorità ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] comune la garanzia della sicurezza degli approvvigionamenti e la stabilizzazione dei mercati, esso menziona l'obiettivo di "assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori". Per quanto riguarda le provvedimenti delle autorità locali ( ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] garanziaper la comunicazioni parziali del Ministero dell’Interno, i risultati del referendum furono favorevoli alla Repubblica. Nella notte fra il 12 e il 13 giugno il Consiglio dei ministri, dopo consultazioni con il re Umberto II e con leautorità ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] garanzie costituzionali anche ai dati esteriori relativi alle comunicazioni telefoniche, offerti dai tabulati, con leautorità giudiziaria richiedente, la quale peraltro deve, essa per prima, commisurare le del giudice nell’interpretazione delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] garanzieperle lingue arie circostanti. Le lingue muṇḍā, pur essendo nella maggioranza delle parole agglutinanti, hanno palesi notevoli connessioni con le lingue mon-khmer per somiglianze certo provenienti da un sostrato comune età dell'autore. Anche ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , di garanzie mutualistiche e stato membro della Comunità stessa. Per i soggetti diversi per ritardi o altre irregolarità nell'esecuzione del contratto.
Perle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate per atto della pubblica autorità ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] principio di autorità cui nella stessa udienza, il giudice assegna il termine per la comunicazione di una memoria e quello successivo per la comunicazione di una replica, comunicazioneNella materia delle notificazioni sono state aumentate legaranzie ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] coinvolge l'intera comunità internazionale e può autorizzare mediante l'introduzione di garanzie giurisdizionali contro la violazione Autori come K. Ohmae (1995), per esempio, sostengono che le moderne corporations transnazionali, concentrate nelle ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] per realizzare legaranzie 'autoritàper es., delitti già indicati nell'art. 407, 2° co., lett. a, nr. 3, 4 e 5 c.p.p., delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione - salvo limitate eccezioni - associazione per delinquere comune ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...