Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] energia elettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (Agcom).
Una particolare disciplina viene recata per i servizi pubblici locali, le cui modalità di svolgimento sono previste dall’art. 112 ss. del Testo unico ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] riguarda il settore della radiotelevisione privata, sono previsti in capo all’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, istituita con la l. n. 249/1997 (Autorità amministrative indipendenti), poteri di tipo normativo e sanzionatorio, mentre ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] elettrica e il gas, di cui alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, di cui alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la protezione dei dati personali (l. 31 dic. 1996 n. 675). Completano il quadro la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] un servizio efficiente in termini di sicurezza, qualità e continuità. La medesima legge ha attribuito all’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (AGCOM) il dovere di determinare, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] la prima volta dalla l. n. 481/1995, che istituisce l’Autoritàper l’energia elettrica e il gas e prevede l’istituzione dell’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni).
L’elenco potrebbe proseguire, a fronte dell’incessante lavoro del legislatore ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza, l’Autoritàper l’energia elettrica, il gas, il sistema idrico, l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni e la Banca d’Italia per i rispettivi settori di competenza. Spetta al Ministero ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] l. 6.12.2011, n. 201, conv. con mod. dalla l. 22.12.2011, n. 214) all’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, della funzione di Autorità di regolamentazione del settore postale, la delibera 20.6.2013, n. 385/13/CoNs (Approvazione, con modifiche ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e televisiva; tecnologie innovative applicate al settore delle comunicazioni (salve le competenze della Presidenza del Consiglio dei ministri e dell’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni);
c) il Ministero delle politiche agricole, alimentari e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] rispetto alla disciplina delle pratiche commerciali scorrette, con affermazione della competenza dell’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, a scapito di quella della Autorità garante della concorrenza e del mercato (si vedano Cons. Stato, Ad ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] di tutelare gli interessi di utenti e consumatori; l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (AGCOM), che svolge compiti di controllo dell’intero mercato delle comunicazioni, operando (al pari di quella per l’energia elettrica ed il gas), sia in ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...