Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] conciliazione dinanzi all’ispettorato provinciale dell’agricoltura.
La l. 31.7.1997, n. 249 (Istituzione dell’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo) prevede all’art. 1, co. 11, che ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] garante della concorrenza e del mercato (segnalazione AS 247 del 19.12.2002) e l’AGCOM-Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (audizione del 12.12.2002 dell’allora presidente, prof. Enzo Cheli, davanti alle Commissioni riunite VII e IX ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] pubblica utilità (Predieri, A., L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997), come l’Autoritàper l’energia elettrica ed il gas (l. 14.11.1995, n. 481), l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (l. 31.7.1997, n. 249), l ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] 675, cd. legge sulla privacy) e leAutorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, ovvero l’Autoritàper l’energia elettrica ed il gas (AEEG – l. 11.11.1995, n. 481) e l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (AGCOM – l. 31.7.1997 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] ? in Studi in memoria di Vincenzo Caianiello, Napoli, 2008, 197 ss.
11 Ad esempio il Presidente dell’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (AGCOM) è nominato su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri d’intesa con il Ministro dello ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] 1 settembre 1993, n. 385, (dalla Commissione nazionale perle società e la borsa), dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dall’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, dall’Autoritàper l’energia elettrica e il gas, e dalle ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] n. 2475/2015 e al contesto normativo di riferimento.
In relazione alla vicenda processuale va segnalato che l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni (d’ora in poi: AGCOM) propose appello avverso la sentenza con la quale il TAR Lazio, Roma (sez ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] proposto dinanzi al TAR Napoli competente per territorio e nel corso del giudizio è impugnata, nella via dei motivi aggiunti, una delibera dell’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, le controparti possono sollevare l’eccezione di incompetenza ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] dei servizi di pubblica utilità e che, oltre ad istituire l’Autoritàper l’energia elettrica e il gas e l’Autoritàperlegaranzienellecomunicazioni, prevedeva l’istituzione di Autoritàper altri «settori» dei servizi (art. 1, co. 6) mediante ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] nell’ordinamento interno le direttive 2013/3 2/ UE e 2013/33/UE in materia, rispettivamente, di accoglienza e di procedure comuniper polizia di prevenzione del Ministero dell’Interno l’autorità competente ad adottare la decisione di inserire nel SIS ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...