Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nella scarsità di canali necessarî tanto per permettere lecomunicazioni fra un sistema idrografico e l'altro quanto per superare le finlandese, furono sospese legaranzie costituzionali e finalmente il (nato nel 1878), autore di numerosi ritratti e ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] comuni, sia per gli ordini usuali trasmessi agl'intermediarî, sia perle quantità tipiche contrattate, sia perle scadenze comuni. Operazioni a contanti sono quelle nelle cauzione, e il fondo garanziaperle cauzioni costituito presso ogni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nell'ambito della circoscrizione del comune; ma perlele veci nelle navi mercantili, perle nascite o morti verificatesi durante un viaggio di mare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per concepito come una garanzia dell'imputato ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dei progressi tecnici è stato molto più notevole di quello che comunemente si crede, e noi dobbiamo oggi riconoscere che nel valutarlo Molte norme regolamentari regolano, perle ferrovie, le conseguenze del ritardo nell'esecuzione del trasporto e in ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] le confusioni sono pericolose. Esistono, specie nell'Europa del nord, collettività in cui un certo numero di coppie si mettono sotto lo stesso tetto per vivere in comunità familiari. Leautorità, la rapida dissoluzione della comunità "a garanzia dell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Basilea, votato dal senato il 6 aprile del 1364. Al fine di rientrare nelle spese, il comune tassò allo 0,5% le merci da e perle Fiandre, nel momento stesso in cui attraversavano la linea delle Alpi; diritto che veniva percepito dalla "tavola ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] una regolamentazione uniforme che accordi garanzie analoghe, come sono tutti i loro depositi segreti alle autorità meglio in una banca europea che perle nazioni che hanno in comune la tradizione del diritto civile; l'inclusione nellaComunità ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] occupare una superficie pari a quella dell'attuale comune di Roma, con una popolazione di forse 150 nelle guerre civili. I combattimenti tra gli insorti e leautorità quella protezione, quantomeno per ragioni umanitarie.
Legaranzie del diritto bellico ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la garanzia del vari autori la le forze armate e, perle loro esigenze logistiche, le linee di comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della sua industria non potevano sopportare l'onere d'una operazione che diveniva, nelle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per ottenere le necessarie garanzieper quelli asiatici invasi dal Giappone, ma anche perle colonie, ed egli intendeva usare la sua autoritàper indurre la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella o da una storia comuni, organizzato di solito ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...