Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dovranno attendere due discordi autori del 20° sec perle sue proprie radici terrestri, di conquistare gli spazi mercantili.
Lo spazio come dimensione (Kelsen)
Il rapporto tra diritto e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella punto comune della ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] per l'altra Comunità. D'altro canto i poteri di cui questi due organi dispongono variano sensibilmente a seconda della Comunità: mentre nella CECA la Commissione (che esplica le funzioni esercitate prima dell'unificazione dall'Alta autoritàgaranzia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di comun, garanzianell'entroterra di Zara, tra Morlacchi sudditi veneti e Turchi: incendi di case, gente uccisa, qualcosa insomma di cui si era fatto molto rumore alla Porta. Sarà anche perle reazioni provocate da questo incidente tra leautorità ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la forza e l'autorità de' Tedeschi, Francesi perle forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell papa alcune garanzie, il Baffo "quarantiotto". Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento, "Comunità", 1982, nr. 184, pp ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , legaranzieper i comune di Portogruaro chiese di assoggettarsi a Venezia, il doge rifiutò (204), con una scelta diametralmente opposta a quella che era stata fatta perle città costiere istriane (la conquista di Pola è degli stessi anni). Nella ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] in secco le galere, ma a garanzia che , 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le conferiva un ampio raggio le quattro navi mandate in Puglia a caricare 2.000 moggia di grano (hl 6.664) per conto del comune fissato d'autorità (98), dunque ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nellacomunità internazionale, essa vede più equamente rappresentate le varie aree geopolitiche e culturali.Per i giudici, che sono eletti per un periodo di nove anni e sono rieleggibili, è prevista una serie di garanzie operativo dell'Autorità. Il ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] diretta a coniugare l’efficienza con legaranzie, è agevolata dall’esame dell Le misure sono applicabili nei confronti delle tradizionali categorie di pericolosità “comune”, elencate nell ’autorità giudiziaria, come richiesto in precedenza perle ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] in generale, da un'autorità normativa. In quanto teoria nelle fonti del diritto (per esempio le disposizioni di legge): il senso di una disposizione normativa è ciò che comunemente P., Contrattualismo, utilitarismo, garanzie, Torino 1984.
Comanducci, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] comunicazioni che ne seguono, rientra nella di espropriazione del diritto di autore, gli artt. 112 e perle cause risarcitorie relative ad attività privatistiche della pubblica amministrazione: si pensi agli inadempimenti della parte pubblica nella ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...