Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in uno stesso sistema morfogenetico bioclimatico la decomposizione delle rocce e il trasporto areolare dei detriti sulle pendenze deboli ha portato certi autori a supporre fluttuazioni climatiche che fanno alternare la decomposizione chimica massima ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a indicare il prezzo d'acquisto del sale, il costo della "tratta" alle autorità di Maiorca e le spese di carico pagate ai padroni dei carri e delle barche che avevano trasportato il sale fino alle navi alla fonda; in totale, escludendo i noli, la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] varie tecniche di monitoraggio della rete. Anche i diritti d'autore rappresentano un problema da risolvere: se si mette insieme materiale medici multimediali e sui sistemi di gestione deitrasporti; b) telematica per la conoscenza (ricercatori ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] aspetti del progresso sono stati determinanti: la rivoluzione deitrasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione e delle idee. interno. Per avere interpretazioni provviste di autoritàdei trattati costitutivi e delle leggi dell' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della riduzione dei consumi, sull'alluminio si è venuta a concentrare l'attenzione dell'industria deitrasporti. In porsi un quesito che attiene alla natura dell'atto costitutivo dell'Autorità e sul quale non sembra che ci si sia soffermati con ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] terraferma. Mentre il sindaco invocava il potenziamento deitrasporti marittimi a Chioggia(216), l'ondata di ", 21 gennaio 1916.
89. Una losca agenzia d'affari chiusa dalle autorità, "Gazzetta di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi veneti e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Germania fino ad Anversa (22). La paralisi deitrasporti veneziani all'inizio degli anni Settanta e il 564.000.000 kg. Evidentemente si tratta di una svista: l'autore della relazione certamente intendeva parlare di 1.200.000 libbre, pari a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] Stoccolma di oltre un apparecchio per abitante; né le autorità svedesi ritengono che l'aumento di densità debba ancora arrestarsi nei confronti di altri settori (specialmente quello deitrasporti) rispetto ai quali le telecomunicazioni richiedono un ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] frenare la concorrenza lo Stato fissò anche il prezzo deitrasporti di cotone e concesse ai mercanti l'uso delle ). Proprio in questo momento cruciale dell'estate del 1431 le autorità veneziane, pressate dagli eventi, mostrarono una volta di più l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] salvaguardia della pubblica incolumità; 5) settore deitrasporti pubblici e privati, sia con l' dei costi e dei benefici e altri diversi problemi di secondaria ma non trascurabile importanza rendono assolutamente necessario l'intervento dell'autorità ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...