Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] propria attività nell’ambito del territorio di competenza dell’autorità affidante nonché il divieto di partecipare alle gare relative in Tullio, L.Deiana, M., a cura di, Codice deitrasporti, Milano, 2011, 438, anche per i riferimenti alla ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] disciplina. Il quadro normativo è stato ulteriormente completato con l’approvazione da parte dell’Autorità per la regolazione deitrasporti, dei regolamenti recanti la disciplina delle modalità di accertamento e di irrogazione delle sanzioni.
La ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] contrario, qualora la patente di guida è revocata dalle autorità competenti laddove sia stato commesso, ai sensi dell’art. 2011.
4 Documento di lavoro della Commissione europea sulla sicurezza deitrasporti, 31.5.2012 (SWD(2012) 143).
5 Decisione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] non esclude, ad avviso del Consiglio di Stato, che l’Autorità possa fissare, con proprio atto di autolimite, criteri generali di attraverso il sito del Ministero delle infrastrutture e deitrasporti per i contratti affidati al contraente generale; ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza deitrasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea deitrasporti (TEN-T)» (COM 2011 650 def./2) – principali porti nazionali, caratterizzato dal dualismo Autorità portuale-Autorità marittima.
Si ritiene pertanto opportuno che ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] , è il rapporto che si andrà ad instaurare tra le autorità portuali e la nascente Authority deitrasporti, le cui competenze sembrano, per alcuni profili, sovrapporsi a quelle delle singole autorità portuali.
Note
1 Cfr. Sirianni, G., L’ordinamento ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] dal Ministero delle infrastrutture e deitrasporti; il conto consuntivo è allegato con la quale, da un lato, è stata disposta l’attribuzione alle autorità portuali degli introiti derivanti dalla tassa erariale e dalla tassa di ancoraggio (art ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] amministrativo, costituzionale, del lavoro, tributario, deitrasporti, processuale civile, processuale penale e processuale c.i.a.), di servizi pubblici locali, di Autorità indipendenti. Tra le ulteriori questioni selezionate quelle in tema ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] la regolarità del servizio pubblico di trasporto marittimo e il sostegno della produttività deitrasporti, ha modificato e integrato il d , in Dir. trasp., 2009, 35.
2 Segnalazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato 15.7.2010, n. ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] per i servizi resi ed a comunicarli all’autorità, i servizi tecnico-nautici sono nella prassi generalmente ., Milano, 2013, 157 ss. e Casanova, M.-Brignardello, M.,Diritto deitrasporti, I, Infrastrutture e accesso al mercato, II ed., Milano, 2011, ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...