Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di confisca con funzione repressiva, sebbene qualificate nell’ordinamento interno come sanzioni amministrative applicate in via di supplenza dall’autoritàgiudiziaria (C. eur. dir. uomo, 30.8.2007 e 21.1.2009, Sud Fondi Srl c. Italia).
Un diverso ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] (casi e modi) della restrizione, l’atto concreto di restrizione deve essere attribuito solo al giudice (e non più genericamente all’autoritàgiudiziaria) come confermano gli artt. 279 e 391 c.p.p. Restano conferiti al p.m. solo residuali poteri di ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] di produrre i suoi frutti: è onere della difesa che eccepisce la nullità assoluta di una citazione indicare all’autoritàgiudiziaria procedente gli elementi dai quali inferire la mancata conoscenza dell’atto.
A cogliere le implicazioni di quest’onere ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] le integrazioni o le modificazioni indicate oppure proseguire il giudizio nelle forme ordinarie: ciò non menoma le prerogative dell’autoritàgiudiziaria e non integra quindi la violazione dell’art. 101 Cost., dato che la facoltà è conforme al modello ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] amministrativo si concludesse con il rigetto del ricorso. Ciò che inevitabilmente si produce è, invece, il dovere dell’autoritàgiudiziaria di porre in libertà il soggetto estradando, in base all’ultima parte della citata disposizione di cui all’art ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] di Reggio Emilia, nell’ambito di un procedimento di criminalità organizzata relativo a numerosi imputati. Ad avviso dell’autoritàgiudiziaria emiliana la disposizione impugnata appare illegittima in quanto in contrasto con gli artt. 1, 3, 13, 24, 27 ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] caso di ricorso per cassazione, un anno e sei mesi senza che sia stato esaurito il procedimento dinanzi all’autoritàgiudiziaria.
La scadenza dei termini, dunque, in entrambe le situazioni previste dalla legge, comporta la revoca delle misure, senza ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] direttamente, né indirettamente attraverso l’atto giurisdizionale che ne dà attuazione. Ciò vuol dire, da una parte, che l’autoritàgiudiziaria ordinaria è obbligata a dare corso a quanto stabilito dal giudice delle leggi; dall’altra, che i terzi non ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] essere impugnate da qualsiasi cittadino elettore del comune, o da chiunque altro vi abbia diretto interesse, dinanzi all’autoritàgiudiziaria ordinaria. Come già precisato la giurisdizione del giudice ordinario si applica ai sensi della d.lgs. n. 150 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] dal diritto dell’Unione (art. 49 della Carta di Nizza) e non richiede alcun ulteriore controllo da parte delle autoritàgiudiziarie nazionali, mentre è rimesso a queste ultime il compito di verificare la compatibilità della “regola di Taricco” con il ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....