Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] l’attività criminosa». È dunque fondamentale nel decreto di autorizzazione dell’attività di captazione da parte dell’autoritàgiudiziaria l’individuazione del luogo in cui l’intercettazione tra presenti deve svolgersi4.
Ma l’utilizzo del virus ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] secondo cui la regola stabilita dall’art. 15, par. 1, della decisione quadro – ai sensi del quale l’autoritàgiudiziaria dell’esecuzione decide della consegna del ricercato entro i termini definiti nella decisione quadro – non può essere interpretata ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] fra di loro. Se la privazione della libertà di movimento in assenza di un controllo e di un provvedimento dell’autoritàgiudiziaria è una violazione dei diritti umani comune a tutte le ipotesi, deve però riconoscersi che a questa violazione altre ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] , la giurisdizione sulle opposizioni alle sanzioni inflitte dalla CONSOB o dalla Banca d’Italia spetterebbe all’autoritàgiudiziaria ordinaria stante la natura vincolata dell’attività sanzionatoria; questa non può essere assimilata a quella di ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] co. 2, Cost., che consente le limitazioni della libertà personale solo a fronte di un atto «motivato» dell’autoritàgiudiziaria, nonché le garanzie difensive tutelate dall’art. 24 Cost.
Sul piano tecnico una serrata critica viene mossa alla ritenuta ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] dati del Laboratorio centrale è ammesso esclusivamente da parte degli operatori della p.g., abilitati e designati, su autorizzazione dell’Autoritàgiudiziaria (art. 12, co. 2, l. n. 85/2009).
La correttezza dell’analisi e la “protezione dei dati”
L ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] di qualifiche dirigenziali) che abbiano avuto conoscenza della falsa attestazione, e di tali omissioni è data notizia all’autoritàgiudiziaria, ai fini dell’accertamento di eventuali reati (co. 3-quinquies). Infine, la condotta fraudolenta de qua va ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] Cost.). Per far ciò la Corte costituzionale evoca un carattere strumentale dei compiti dell’Eurojust rispetto all’attività delle autoritàgiudiziarie statali, giacché sia la decisione del 2002 che la legge n. 41/2005 si limitano ad enumerare poteri e ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] per ritenerne la falsità.
In entrambi i casi, dell’accompagnamento dovrà essere data immediata notizia all’autoritàgiudiziaria, la quale ultima dovrà ordinare la liberazione della persona accompagnata laddove non ritenga che ricorrano le condizioni ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] avanzata presente nel testo è quella della legge 31 marzo 1877 sui conflitti di attribuzione tra l’autorità amministrativa e l’autoritàgiudiziaria, e l’autore la definiva «nuova legge». Vi sono spesso citati il codice civile del 1865 e la legge di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....