Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] della difesa, oltre che per rendere effettivo il requisito, valorizzato dalla Corte di Strasburgo, del controllo dell’autoritàgiudiziaria sulla attuazione delle operazioni di captazione. Si tratta di un tema sul quale soltanto una riforma normativa ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] la non abitualità del comportamento.
L’istituto in esame opera, come vedremo, sotto il controllo dell’autoritàgiudiziaria, posto che spetterà al giudice la determinazione finale, nonché la valutazione della sussistenza dei presupposti di proporzione ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] nazionali. I Giudici di legittimità, infatti, pur ritenendo l’attività di Eurojust strumentale a quella svolta dalle autoritàgiudiziarie degli Stati membri, hanno escluso la possibilità di ricondurre l’ambito dei poteri e delle funzioni di tale ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] della domanda di estradizione, la consegna può essere sospesa, a meno che il ministro, dopo aver sentito l’autoritàgiudiziaria dello Stato richiedente, non decida di consegnare temporaneamente la persona o di concordare che la pena venga eseguita ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] ai sensi degli artt. 111, co. 7, Cost. e 568, co. 2, c.p.p., il mandato di arresto europeo emesso dall’autoritàgiudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna (artt. 28, 29 e 30 l. 22.4.2005, n. 69) ed il provvedimento emesso dalla stessa ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , quale organo competente per la procedura passiva di consegna, è obbligata a rifiutare l’esecuzione del mandato d’arresto europeo emesso dall’autoritàgiudiziaria di un altro Stato membro dell’UE (ad es., l’art. 1, co. 3 e l’art. 8, co. 3, nonché l ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] del difensore di fiducia effettuata nelle forme anzidette all’effettiva conoscenza che della stessa avesse l’autoritàgiudiziaria procedente42, varato il codice Vassalli, s’è finalmente affermata l’immediata efficacia della nomina del difensore ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] da un reato attraverso l’aiuto di un terzo imparziale, si introduce, per la prima volta innanzi all’autoritàgiudiziaria ordinaria, un tipico strumento di giustizia riparativa e nonostante la frizione con il principio (corretto e condivisibile ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] . che in nulla differisce dall’ordinaria corrispondenza e che, come tale, per essere impedita, necessita del vaglio dell’autoritàgiudiziaria nelle forme e nei limiti individuati dall’art. 18 ter ord. penit.
In secondo luogo, il quadro di ostacoli ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] degli effetti di quelle adottate dal giudice dello Stato di emissione, sono “governate” da quest’ultimo: l’autoritàgiudiziaria italiana, una volta riconosciuto l’OPE, si limita a prendere atto delle determinazioni assunte da quel giudice, senza ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....