Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] dell’efficienza del sistema criminale3, sotto il totale controllo dell’autorità giurisdizionale.
Il legislatore delegante (art. 1, co. 1 fra cui quello d’archiviazione, siano oggetto d’iscrizione nel casellario giudiziario (art. 3, lett. f), d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] le modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari dei beni sottoposti a sequestro di prevenzione ai sensi del d il 25.1.2016 dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e dal Ministro dell’Interno, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] specificato che esse sono evidenti quando l’individuazione dell’autore del reato sia avvenuta fuori dal processo, prima dell deposizioni testimoniali rese da appartenenti alla polizia giudiziaria, sul contenuto della medesima conversazione (Cass. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] art. 307, co. 4, c.p.), alla persona che ha l'autorità tutoria sul condannato oppure, in caso di morte del condannato, all'erede o , se non ha dato causa per dolo o colpa grave all'errore giudiziario (art. 643, co. 1, c.p.p.). La riparazione – ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] perseguito anche attraverso il supporto logistico ed economico a favore delle autorità libiche – ha indotto il Governo italiano, con l’appoggio , ed i suoi effetti nella pratica giudiziaria. La riconducibilità di condotte ispirate da ragioni ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] disponibilità dello strumento da parte della polizia giudiziaria e il consenso dell’indagato. Se perdita di efficacia dell’ordinanza cautelare sembra correlarsi alla perdita di potere dell’autorità nei confronti del cittadino.
16 Cass. pen., sez. I, 5 ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] per il lavoro dei Servizi d’informazione e della polizia giudiziaria, hanno avuto per oggetto, oltre che gli strumenti per , punisce con pena anche detentiva l’omessa denuncia all’autorità del furto o della sparizione dei materiali indicati.
In ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] «concelebrata» prevista dall’art. 4 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria del 1959. In base alla norma appena ricordata, in presenza di espressa istanza dell’autorità richiedente, lo Stato richiesto può consentire che quest’ultima e le ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] asistematico (e dunque certamente discrezionale) della «soluzione» proposta dal rimettente, cioè la previsione che l’Autorità (amministrativa e/o giudiziaria) possa disporre la confisca anche solo parziale dei valori in questione. La misura – si è ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] un’attività istruttoria da svolgere sull’intera area territoriale dell’UE, senza la preventiva intermediazione delle autoritàgiudiziarie nazionali.
L’idea di una Procura “centralizzata” a livello europeo, aleggiante ormai da circa un quindicennio ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....