• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
728 risultati
Tutti i risultati [1473]
Diritto [728]
Biografie [266]
Storia [220]
Diritto civile [177]
Diritto penale e procedura penale [172]
Religioni [80]
Diritto processuale [72]
Diritto commerciale [66]
Diritto amministrativo [62]
Geografia [47]

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] l'art. 271 cod. procedura civile che ammette l'ispezione del luogo o della cosa controversa ogni volta che l'autorità giudiziaria la ritenga necessaria; casi particolari di questa forma d'ispezione sono gli articoli: 939 cod. proc. civ.; 44 r. decr ... Leggi Tutto

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] tribunale civile e sospende il procedimento sino alla sua risoluzione; se la causa pende dinnanz ad altra autorità giudiziaria (conciliatore, pretore, giurisdizioni amministrative) o dinnanzi agli arbitri, il procedimento è sospeso e l'incidente è ... Leggi Tutto

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATRIMONIO (XXVI, p. 515) Ferruccio TOSTI Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942. Esso trova parziale [...] la quale, se alla morte del coniuge proprietario dei beni, questi fanno parte della quota di legittima, l'autorità giudiziaria, qualora ricorrano ragioni di necessità o di utilità evidente per i figli maggiorenni, può disporre che sia parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – ATTO PUBBLICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

FORESTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORESTA (XV p. 666) Romualdo Trifone Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] quanto precedentemente era stato stabilito circa le contravvenzioni, le conciliazioni e la valutazione dei danni, ribadendo il principio della competenza dell'autorità giudiziaria a giudicare delle contravvenzioni non seguite da conciliazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIRENAICA – TANNINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGIUNZIONE (XIX, p. 300) Sergio Costa Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito. Le [...] anche da chi abbia diritto alla consegna di una cosa mobile (art. 6), nel qual caso l'autorità giudiziaria può accordare il sequestro immediato. Procedimento. - Se il credito risulti da cambiale, assegno bancario, assegno circolare, certificato ... Leggi Tutto

PROCURATORI E AVVOCATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROCURATORI E AVVOCATI (XVIII, p. 296) Ferdinando Umberto Di Blasi AVVOCATI Con r. decreto 22 gennaio 1934, n. 37 furono emanate le norme integrative e di attuazione del r. decreto l. 27 novembre 1933, [...] , o, in materia penale, si tratti di difesa di ufficio; una percentuale sulle retribuzioni per gl'incarichi conferiti dall'autorità giudiziaria; i lasciti e le donazioni. Con r. decr. 20 dicembre 1934, n. 2128 venne, infine, disciplinato l'uso della ... Leggi Tutto

INTERCETTAZIONI telefoniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERCETTAZIONI telefoniche Franco Mencarelli L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] quelle parti del codice penale e di procedura penale del 1930 che non attribuivano in maniera esclusiva all'autorità giudiziaria il potere di operare le i. - per lo più delle comunicazioni telefoniche - rese necessarie da esigenze processuali. La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCETTAZIONI telefoniche (1)
Mostra Tutti

VEME

Enciclopedia Italiana (1937)

VEME Karl Jordan . Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] da parte dei principi un movimento d'opposizione contro l'intromissiome nei loro dominî di questa autorità giudiziaria estranea. Inoltre il procedimento giudiziario primitivo basato solo sulla tradizione dei tribunali della Veme non si adattava a un ... Leggi Tutto

ROGATORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROGATORIA (XXIX, p. 576) Aldo Baldassarri Quando una prova deve eseguirsi nella giurisdizione di altra autorità giudiziaria, il codice di procedura del 1942, innovando rispetto a quello del 1865, dispone [...] la loro trasmissione, e non solo la loro richiesta, avvenga per via diplomatica, fissa la procedura di delega alle autorità straniere, dichiarando applicabili gli ultimi tre capoversi dell'art. 203. Per tal guisa anche per le prove da raccogliersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGATORIA (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] garibaldini e reduci dell'emigrazione e inoltre da molti individui pregiudicati che furono, per ordine dell'autorità giudiziaria, non da molto dimessi dalle carceri [...]. Certo è che contemporaneamente agli assembramenti degli operai vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 73
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali