• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
728 risultati
Tutti i risultati [1473]
Diritto [728]
Biografie [266]
Storia [220]
Diritto civile [177]
Diritto penale e procedura penale [172]
Religioni [80]
Diritto processuale [72]
Diritto commerciale [66]
Diritto amministrativo [62]
Geografia [47]

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] a non gravare la mano sulla vita politica e giudiziaria degli abitanti del paese, e per esempio non contrastava havessero rivolto tutto il loro studio in deprimere et annichilare la autorità et libertà de la Chiesa": e scrisse queste cose nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e sull’amministrazione molte responsabilità cosicché le autorità amministrative tendono ad assumere sempre più compiti delle proprie prerogative a tutto vantaggio del potere giudiziario e della funzione esecutiva amministrativa. Tutto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] in Italia (che avviene d’ufficio, su trasmissione dell’autorità consolare) ha solo una funzione pubblicitaria, non certo costitutiva dell esiti diversi ed anche opposti secondo l’ufficio giudiziario adito; la giurisprudenza di merito in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] non ha predisposto particolari strumenti per assicurare la cooperazione giudiziaria in materia penale tra gli Stati contraenti, ad eccezione e di ogni altro ordine tra le autorità di detto Stato e gli autori diretti di questi eventi. In secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] volta concesso, può essere rettificato, ad opera dell’autorità giurisdizionale che lo aveva emesso, se a causa di un errore materiale vi è divergenza tra la decisione giudiziaria e il certificato. Parimenti il certificato potrà essere revocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] art. 5 della stessa legge; f) previsione dell’innovativo istituto del controllo giudiziario (art. 3 l. n. 199/2016); g) previsione di una punibilità a titolo di concorso di reati (a titolo di autore per una fattispecie e di concorrente per l’altra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] 4, lett. f, d.lgs. 30.6.2003, n. 196), l’autorità, aveva quindi concluso che fosse «lecita per ciascun condomino la conoscenza dei dati dalla legge, ad esempio l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria (art. 24, comma 1, lett. f) del codice), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] dall’art. 9, co. 6, l. 16.3.2006, n. 146, dei reati per il cui accertamento la polizia giudiziaria e le autorità doganali possono, in caso di necessità, differire od omettere gli atti di propria competenza. Da ultimo, sono state anche previste tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] n. 287/1990), la cui accettazione da parte dell’Autorità comporta una valutazione senz’altro discrezionale. Tutto ciò dimostra che per l’applicazione di sanzioni amministrative l’assistenza giudiziaria tra gli Stati membri dell’Unione Europea. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] dell’efficienza del sistema criminale3, sotto il totale controllo dell’autorità giurisdizionale. Il legislatore delegante (art. 1, co. 1 fra cui quello d’archiviazione, siano oggetto d’iscrizione nel casellario giudiziario (art. 3, lett. f), d.P.R. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 73
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali