Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] o l’agevolazione di altri reati (art. 272-325 c.p.p.; l. n. 332/1995). Possono essere adottate dall’autoritàgiudiziaria sia nel corso delle indagini preliminari, sia nella fase processuale, e limitano la libertà personale ovvero la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] organi ravvicinati in modo da simulare un verticillo.
Diritto
F. testimonianza Delitto commesso da chi, deponendo come testimone innanzi all’autoritàgiudiziaria, afferma il f. o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] di testimone in ordine ai detti fatti.
Una volta che la persona sottoposta a interrogatorio abbia dichiarato di voler rispondere, l’autoritàgiudiziaria procedente, a norma dell’art. 65 c.p.p., le contesta in forma chiara e precisa il fatto di reato ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] che l’agente abbia cognizione dei presupposti necessari perché scatti l’obbligo di soccorrere o di avvisare l’autoritàgiudiziaria e che, tuttavia, ometta volontariamente la condotta doverosa.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] ; può compiere attività investigativa preventiva, con esclusione degli atti che richiedono l’autorizzazione o l’intervento dell’autoritàgiudiziaria; inoltre, per la formazione del fascicolo del difensore, nel corso delle indagini preliminari o dell ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autoritàgiudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] successivamente modificata o limitata dal giudice. La sorveglianza della persona in stato di libertà vigilata è affidata all’autorità di pubblica sicurezza e deve essere esercitata in modo da agevolare, mediante il lavoro, il riadattamento della ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca della prova finalizzato ad assicurare al processo un corpo di reato o consentire l’arresto di una persona.
Si distingue in locale e personale: la prima è disposta quando vi sia fondato [...] , invece, quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti tali cose su una persona. È disposta con decreto motivato dall’autoritàgiudiziaria, che può procedere alla p. personalmente o delegare l’esecuzione a un ufficiale di polizia ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] c) delitti inerenti la tutela arbitraria delle proprie ragioni consistenti, cioè, a violare il monopolio dell’autoritàgiudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi di interessi. Di quest’ultimo gruppo sono ancora in vigore soltanto le ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un preteso diritto, pur potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo mediante violenza sulle cose (art. 392 c.p.) o usando violenza [...] di un sistema informatico o telematico. Oggetto giuridico di questo reato è l’interesse a riservare all’autoritàgiudiziaria il monopolio nella risoluzione dei conflitti posti in essere dai titolari di interessi contrapposti.
Voci correlate
Delitto ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autoritàgiudiziaria o a un’altra autorità che a [...] , la simulazione si consuma nel momento e nel luogo in cui viene presentata la falsa denuncia o in cui le autorità scoprono le tracce simulate. Il dolo richiesto è generico e consiste nella coscienza e volontà di porre in essere una simulazione ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....