Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] condotta idonea a coartare la volontà del soggetto passivo, il quale, infatti, potrà comunque difendersi rivolgendosi all’Autoritàgiudiziaria.
Il nesso causale e gli eventi del reato
La costrizione
La condotta violenta o minacciosa deve provocare ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] storica come è diventata l’immigrazione nel nostro Paese negli ultimi decenni, anche a costo di costringere l’autoritàgiudiziaria a istruire una mole di procedimenti deflagrante per il nostro già sovraccarico sistema penale. Con il risultato così ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] co. 2, Cost. che statuisce la non ammissibilità di qualsiasi forma di detenzione che prescinda da un atto motivato dell’autoritàgiudiziaria. Orbene, è chiaro che ove l’operazione di scelta della misura venga effettuata “a monte” dal legislatore, il ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] Tribunale, infatti, può limitarsi a imporre all’azienda oneri comunicativi nei confronti dell’autoritàgiudiziaria e di polizia, oppure nominare un amministratore giudiziario che, sotto la guida del giudice delegato, attui una “vigilanza prescrittiva ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] cui andassero a sostituire corrispondenti pene accessorie e si sono regolamentate le modalità di raccordo tra autoritàgiudiziaria e autorità amministrativa34.
L’introduzione degli illeciti punitivi civili
La seconda strada battuta dal legislatore è ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] un terzo alla metà nei confronti di colui che aiuta concretamente l’autorità di polizia o l’autoritàgiudiziaria nella ricostruzione del fatto, nell’individuazione degli autori o nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] La normativa europea, pertanto, introduce l’obbligo per gli Stati membri di prevedere che in caso di condanna l’autoritàgiudiziaria possa disporre la confisca – diretta o per equivalente – sia dei beni utilizzati o destinati ad essere utilizzati, in ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autoritàgiudiziaria dispone la misura [...] , di cui a piede libero 9438 (10.275 maschi e 1599 femmine). Sono stati 20.959 i ragazzi segnalati dall’Autoritàgiudiziaria minorile agli Uffici di servizio sociale per i minorenni.
I Centri di prima accoglienza (nei quali i minori vengono portati ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] specifico della motivazione del sequestro probatorio, ha osservato come la formula dell’art. 253, co. 1, c.p.p. («L’autoritàgiudiziaria dispone con decreto motivato il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato necessarie per l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autoritàgiudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] – con le forme stabilite dall’art. 238 c.p.p. – della documentazione di atti del procedimento penale compiuti da autoritàgiudiziarie straniere. Stante il rinvio recettizio all’art. 238 c.p.p. (cfr. Daraio, G., Le rogatorie internazionali, cit., 672 ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....