Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] circostanze di fatto allora note o conoscibili, stabilisca se determinate condotte siano idonee ad ingenerare nell’autoritàgiudiziaria la falsa apparenza della configurabilità di un illecito penale e da indurla prevedibilmente ad adottare o a ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] . Infatti, l’art. 187 terdecies t.u.f., come modificato dal d.lgs. n. 107/2018, prescrive che l’autoritàgiudiziaria o la CONSOB tengano conto, al momento dell’irrogazione delle sanzioni di propria competenza, delle misure punitive già irrogate ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] a Blackberry Italia s.r.l. ed inviato all’ufficio di pubblica sicurezza dedicato ai rapporti con l’autoritàgiudiziaria italiana (PSO). Quest’ultimo non richiede la rogatoria internazionale in quanto gestisce la relativa richiesta solamente ove ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] rispetto dei diritti fondamentali compatibili con siffatto status ed impone che i poteri di intrusione dell’autoritàgiudiziaria nella corrispondenza che transita per gli istituti penitenziari siano attentamente calibrati con la previsione di limiti ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , infatti, applicare il principio del ne bis in idem a una decisione di conclusione delle indagini adottata dall’autoritàgiudiziaria di uno Stato Schengen in assenza di un esame approfondito del comportamento illecito addebitato all’accusato sarebbe ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] Cass. pen., S.U., 24.6.1994, Iorizzo, in Cass. pen., 1994, 2922).
Della richiesta va dato immediato avviso all’autoritàgiudiziaria, la quale, entro il giorno successivo, deve trasmettere al tribunale l’ordinanza appellata e gli atti su cui la stessa ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] investito di un compito di supervisione circa «l’osservanza delle condizioni eventualmente poste in casi particolari dall’autoritàgiudiziaria dello Stato membro» (art. 696 sexies c.p.p.). La mancata previsione di un vaglio di proporzionalità ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] a non essere abrogato, è richiamato), prevedendo che l’audizione e la partecipazione all’udienza davanti all’autoritàgiudiziaria italiana della persona sottoposta ad indagini, dell’imputato, del testimone o del perito che si trovi all’estero ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] collaborazione con il responsabile della prevenzione della corruzione e, fermo restando l’obbligo di denuncia all’autoritàgiudiziaria, l’obbligo di segnalare al proprio superiore gerarchico l’esistenza di eventuali «situazioni di illiceità» nell ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] non subisca restrizioni della libertà personale – né durante l’accertamento penale, né all’esito dello stesso – senza l’assenso dell’autoritàgiudiziaria dell’esecuzione (lo si ricava dai parr. 2 e 3, lett. c, dell’art. 27, come interpretati da C ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....