Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] l’estinzione del reato, né la norma chiarisce la natura e l’ampiezza del potere di controllo dell’autoritàgiudiziaria, soprattutto in caso di rifiuto ingiustificato del risarcimento. Senonché, in analogia a quanto disciplinato dall’art. 35 d ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] conseguenze dell’illecito ovverosia agevolare la commissione di altri reati. Da tanto deriva che, anche ex officio, l’autoritàgiudiziaria deve procedere alla revoca della misura ove queste attitudini della res manchino (così in Cass. pen., sez. IV ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] di monitorare dall’interno dell’azienda l’adempimento di una serie di obblighi di compliance imposti dall’autoritàgiudiziaria. Nelle intenzioni del legislatore, si tratta peraltro di un istituto utile alla prosecuzione dell’attività delle imprese ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] testimone di cui agli artt. 371 bis e 372 c.p.). La tutela, quindi, consiste nell’affidabilità che l’autoritàgiudiziaria ripone nei confronti di determinati soggetti, per la posizione rivestita nell’ambito di pubblici poteri; di qui l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] cui all’art. 96, co. 6 e 6-bis, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, nonché per il collocamento, disposto dall’autoritàgiudiziaria, nelle comunità terapeutiche per minorenni e per giovani adulti di cui all’art. 24 d.lgs. 28.7.1989, n. 272.
In tale prospettiva ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] : art. 129, co. 3, disp. att. c.p.p.); il potere di proporre al Prefetto, qualora l’autoritàgiudiziaria proceda per fatti corruttivi o emergano situazioni sintomatiche di condotte illecite, misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] onere di motivazione adeguato e sufficiente, secondo i principi generali in tema di motivazione dei provvedimento dell’autoritàgiudiziaria. L’effettiva consistenza dell’onere argomentativo in tema di condizioni per l’adozione della confisca per ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , gli istituti penali per minori e le comunità di accoglienza per minori sottoposti a provvedimenti dell’autoritàgiudiziaria ..., accedendo, senza restrizioni, a qualunque locale adibito o comunque funzionale alle esigenze restrittive», ivi comprese ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] c.p.p., l’atto è ricevuto dal direttore dell’istituto carcerario o dall’ufficiale di polizia giudiziaria ed è come se fosse ricevuto direttamente dall’autoritàgiudiziaria (Cass. pen., S.U., 22.3.2000, Audino, in Cass. pen., 2000, 2231; Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 25 bis, co. 1, d.P.R. n. 313/2002). Merita pure di essere segnalata la possibilità per le autorità (giudiziarie o amministrative) degli Stati membri dell’Unione europea di richiedere i certificati direttamente presso gli uffici locali che devono ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....