GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] e C. Cherasco, fu, infatti, tra i firmatari di un memoriale contro De Vecchi, criticato per il suo autoritarismo e per lo "spregiudicato uso" dei fasci piemontesi. Ma il memoriale e la conseguente inchiesta governativa, nonostante il vigoroso ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] dell’ultimo imperatore della dinastia Qing e all’ascesa di Yuan alla carica di presidente della Repubblica, ma il suo autoritarismo e i meccanismi liberali della Costituzione repubblicana entrarono in conflitto. Nell’agosto del 1912 la «Lega per l ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] degradato quartiere di New York dove lavora; The hill (1965; La collina del disonore), duro apologo contro l'autoritarismo militare, ambientato durante la Seconda guerra mondiale in un campo di prigionia inglese. Mentre passava ecletticamente da un ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] degli individui, le istituzioni: la giustizia ingiusta degli adulti, il reclusorio come scuola di delinquenza dominata da un autoritarismo di stampo fascista (chi denota un pizzico di umanità e mitezza soccombe).
Sciuscià colpisce per la vivezza di ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] di women leadership. Le radici affondano in una nomina ‘anomala’, sia per le prassi democratiche sia per quelle dei regimi autoritari: quella di María Estela Martínez de Perón, Isabelita, al potere in Argentina tra il 1974 e il 1976, prima del ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] humour critico del romanzo, il regista ha realizzato un film che, nell'affrontare i valori borghesi e la simbiosi tra autoritarismo e conformismo, si illumina di una luce a tratti buñueliana. Nel 1985 ha diretto Opera do malandro, opera musicale di ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] famiglie e dalle divisioni interne del mondo politico. Il movimento è valso anche a individuare alcune forme di autoritarismo annidatesi nelle strutture educative, nonché a denunciare l’urgenza di profondi rinnovamenti per aprire la s. ai problemi ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] a idee di rivolta e aderenti alla bakuniniana Alleanza della democrazia socialista. L'autonomismo federalistico, l'anti-autoritarismo e l'anarchismo collettivistico, che questa oppone all'unitarismo del Consiglio centrale e al comunismo di Marx ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] 'esecutivo o in una semplificazione del sistema politico indotta da riforme elettorali vedevano il ritorno di quell'autoritarismo, che l'Assemblea costituente aveva voluto esorcizzare adottando una versione debole di governo parlamentare: si pensi ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] di progetti specifici. La c. delle regole di condotta, delle costrizioni, del funzionamento di certe istituzioni, l'anti-autoritarismo veniva a infrangersi, alla lunga, contro un fatto: che le società non possono vivere in uno stato di festa ...
Leggi Tutto
autoritarismo
s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...