• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [694]
Arti visive [653]
Letteratura [71]
Cinema [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Filosofia [12]
Archeologia [11]
Teatro [8]
Diritto [7]

BELLINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Gentile Ursula Schmitt Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] corte che avevano fama di grande bellezza dovettero farsi ritrarre da lui. Vasari racconta che il sultano ammirò tanto l'autoritratto del B. che "non poteva se non imaginarsi che egli avesse qualche divino spirito addosso". Le pitture lascive che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ANGIOLELLO – GENTILE DA FABRIANO – FEDERICO BARBAROSSA – LORENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Gentile (1)
Mostra Tutti

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] M. Chiarini, in Disegni e incisioni della raccolta Marucelli (secc. XV-XVIII) (catal.), Firenze 1984, pp. 62-64; M. Visonà, Un autoritratto di A. D. G. per la medaglia di M. Soldani, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao Francesca Franco Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] ". Risalgono a questi anni le prime prove di pittura compiute sotto la direzione di F. Gonin e A. Beccaria (Autoritratto in uniforme da sottotenente: Torino, collezione Beccaro Migliorati). Nel 1848 prese parte con il suo reggimento alla prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] si trova il dipinto Tra gli ulivi; nei Civici Musei di Novara è conservata una tavoletta A sera, firmata e datata 1935. Il suo Autoritratto (1938) è a Roma presso l'Accademia di S. Luca, della quale entrò a far parte nel 1942. Nel 1944 il D. iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] L'Eroica, III [1913]), t. 3, 1, p. 10, L'Alba della gloria (ibid., III [1913], t. 1, 3-4, p. 103), ma soprattutto l'Autoritratto (ibid., IV [1914], t. 2, 3, p. 19; cfr. L'Eroica. Una rivista…, 1983, tav. 38), che nell'impostazione della figura e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] una spontaneità che rimarrà costante nel suo carattere e nella sua opera. Il più significativo di questi schizzi è un Autoritratto, in cui si rappresenta vecchio scultore con due statue a fianco. Nel 1870, a soli quattordici anni, modellò i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI, Luigi Luciana Vaccher Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] gusto veristico. Ebbe come condiscepoli e amici A. Alciati e C. Carrà. Nel 1903 si mise in luce con un Autoritratto alla Mostra internazionale di Londra e nello stesso anno lasciò Milano per Caravaggio, dove era stato invitato a eseguire ritratti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CESARE TALLONE – BUENOS AIRES

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Marco Cesare Nannini Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] , tutti dipinti intorno al 1839-40, come pure un Episodio del Diluvio Universale.Successivamente: Autoritratto giovanile (propr. R. Finzi); L'Ascensione di Gesù; Autoritratto (datato 1846)del Museo Civico di Correggio; Apoteosi di s. Quirino per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parler, Petr

Enciclopedia on line

Parler, Petr Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] carica di architetto della cattedrale, il figlio Wenzel (m. 1404). Nel duomo di Praga, oltre alla sua tomba esiste il suo autoritratto fra le sculture del triforio inferiore del duomo e lo stemma della famiglia ai piedi della statua di S. Venceslao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE CAMPANARIA – OGNISSANTI – TRANSETTO – SAGRESTIA – CARLO IV

DE ANGELIS, Deiva

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Deiva Mario Quesada Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885. Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] prima, Aldo Di Lea pubblicò sul numero di gennaio del 1921 di Cronache d'attualità un articolo monografico con la riproduzione dell'Autoritratto, il dipinto forse più famoso tra i pochi noti, ora nella collezione G. Sprovieri di Roma, per il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 70
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali