I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] di tale sfera. Di fronte al persistente orientamento delle Camere di diniego delle autorizzazioniaprocedere, la Corte costituzionale (come affermazione di principio a partire dalla sent. n. 1150/1988) ha affermato che il potere delle Camere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ; comandante regionale della Guardia di finanza).
Cominciando dall’autorizzazione del procuratore della Repubblica, essa risulta in sintesi necessaria nei seguenti casi:
a) per procedere ad accessi in locali adibiti promiscuamente ad abitazione e ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] le iscrizioni relative alle sentenze di proscioglimento o di non luogo aprocedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in cui a cura di D. Siracusano, A. Galati, G. ranchina, E. Zappalà, Milano, 2011, 697).
Previa autorizzazione ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] è pari a quello dell’interlocutore consenziente. Ed infatti in altre pronunce si afferma che, nell’ipotesi in cui si proceda ad intercettazione di conversazioni tra presenti ad opera della polizia giudiziaria è sempre necessaria l’autorizzazione del ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] state incorporate nella legge nazionale di autorizzazione alla ratifica, a meno che non vi sia un . 2, 266 ss.
22 Si tratta dei casi che legittimano il medico aprocedere all’intervento anche in assenza del consenso attuale del paziente: Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] positive permesse da un’intesa, possiamo tentare di procedere induttivamente: quali sono, se ci sono, le e per i ministri è indispensabile per chiedere l’autorizzazionea fornire sostegno spirituale per i fedeli negli ospedali pubblici, ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] stran.): il nulla osta all’espulsione amministrativa, l’autorizzazione al reingresso dello straniero espulso per l’esercizio del diritto di difesa e la sentenza di non luogo aprocedere per avvenuta espulsione. Le lineeguida dell’assetto del rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] degli atti previsti dall’art. 2643 c.c., per procedere alla trascrizione dello stesso, la sottoscrizione del processo verbale deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato». La soluzione più radicale è quella che esclude per le ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] generale indipendente dal Goria, minacciando in caso contrario di procedere egli stesso alla nomina, Roma dava istruzione al C. al vescovo l'autorizzazionea partire, ritenendo che proprio la citazione a Roma dimostrasse fino a dove giungeva il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . Riuscì a catturare il castellano e camerlengo Pietro Gassani, ma dovette desistere dal procedere oltre dietro con istruzioni precise per la conservazione del castello e l'autorizzazionea tenere il potere per Alberico qualora fosse morta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...