Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] frazioni nei vari paesi è stata talora affidata aprocedimenti cross border attivati davanti al giudice del luogo volte revisionato, che è un “accordo di procedure” autorizzante un deposito internazionale presso l’OMPI di Ginevra con effetti ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] da fissare entro il 2018. Contestualmente il Governo italiano si è impegnato a prendere tutte le misure necessarie e di sua competenza per attivare il procedimento di autorizzazione, costruzione e messa in opera di un sito di stoccaggio o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] le prerogative del principato siano manomesse. Per questa via procede la nazionalità italiana.
In realtà la violenza reclama ancora sia particolare, in forza dell’autorizzazione al Governo (l. 2 aprile 1865) a pubblicare e rendere esecutori con ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Calimala, concesse l’autorizzazione alla sepoltura (Lisner). Il sepolcro, collocato tra due colonne a ridosso della parete lavori di adeguamento del presbiterio della chiesa per potere procedere all’innesto del corpo della tribuna. La conformazione ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di non scrivere e stampare nulla senza l'autorizzazione delle autorità napoletane. Sebbene molto a malincuore il C. non poté fare altro egli preferì chiedere l'imprimatur a Lucca dove l'ottenne, senza tuttavia procedere alla stampa dell'opera che ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] aspettare che fosse loro concessa l'autorizzazione. L'Assemblea del 23 giugno a Baden tentò di richiamare i soldati non portarono a decisioni sebbene il F. tentasse di procedere nei confronti di singoli Cantoni con lettere di censura. Nemmeno a Zug, ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] non può essere ottenuto, si potrà procedere immediatamente a qualsiasi intervento medico indispensabile per il 25 giugno-9 luglio (con il quale la suddetta corte ha autorizzato il distacco del sondino), non fa che confermare tale diritto. Nel ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] non è in grado di conservare i dati a lungo termine, come è invece necessario nel caso i DBMS prevedono meccanismi di autorizzazione attraverso i quali si può addirittura migliaia, ed è necessario procedere sistematicamente al fine di non disperdere ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] artt. 266 ss. c.p.p. nel caso in cui si debba procedere alla videoripresa in ambiti di privata dimora di comportamenti comunicativi. Il d.d. di reato (a seconda che si tratti o meno di reati di criminalità organizzata) per autorizzare l’attività del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] diretto degli stessi beni da parte dei consociati o l'autorizzazione o la concessione di particolari o eccezionali usi.
L’ riferimento a «comunità di lavoratori o di utenti».
Anche la considerazione dell’oggetto consente a Pugliatti di procederea ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...